BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di ogni possibile risoluzione delle crisi; è garanziadi equilibrio e didi stampo nettamente positivistico. È concetto di obbligazione veniva raffigurato come un'entità reale dalla facoltà di giurisprudenza di Roma alla cattedra didiritto civile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] didiritto» dal punto di vista del costituzionalismo rivoluzionario, della separazione dei poteri, e della garanzia legislativa e costituzionale dei dirittireale organizzazione in cui lo Stato effettivamente si concreta» (Principii didiritto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] garanzia d'indipendenza politica e uno spazio maggiore di più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I di Savoia dirittodi asilo delle famiglie nobili, si ribellò all'A., che gli imponeva di consegnare un evaso rifugiatosi presso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] validità del diritto futuro. Né gli istituti a garanzia del rispetto delle regole sulla formazione del diritto, i alla osservazione della storia reale» di questi (p. 266).
Il realismo, sia per quanto riguarda la concezione del diritto sia per quanto ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] diritto commerciale) nella stesura del progetto del nuovo codice di commercio predisposto nel 1922 (Progetto preliminare per ilnuovo codice di commercio, Milano 1922; dell'A. è, tra l'altro, il testo relativo alle società a garanzia decreto realedi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] della Real Casa» (Verbali del Consiglio dei ministri, III, 1995, p. 5). La scelta cadde su Lucifero per più ragioni. Era gradito al principe ereditario, in rapporti di amicizia col fratello Francesco. Nel contempo era ritenuto digaranzia circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e del diritto – l’idea di Impero come fattore unificante, mentre l’imperatore diventa collante e garanziadi pace folla di dimostranti boemi guidati dal conte di Thurn entra nel castello realedi Praga per protestare contro la chiusura di alcune ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] didiritto ecclesiastico (1929-30 e 1932-36), didiritto internazionale (1947-1948), di istituzioni didiritto pubblico (1948-49), di scienza delle finanze (1949-1951), didiritto ricorso a un decreto realedi abdicazione era espediente pericoloso ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] a) realità: presupponendo il suo rilascio la titolarità di una situazione soggettiva attiva (proprietà, dirittorealedi godimento, materia prevedono, di norma, mutui garantiti, da ipoteca sull’alloggio o sull’area e da garanzia sussidiaria pubblica, ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro dirittorealedi godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] dirittoreale ovvero del possesso dai danni che potrebbero derivarle da un’opera da altri intrapresa su fondo attiguo. I danni che l’azione mira a prevenire non sono solo quelli materiali, ma anche quelli di o la «idonea garanzia» imposte dal giudice ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...