Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro dirittoreale [...] casi (alienazione, costituzione didirittireali sulla cosa comune) che richiedono il consenso di tutti i partecipanti. su altri beni della comunione. I coeredi si debbono reciproca garanzia per l’evizione e le molestie, ma relativamente a quelle ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] un innesto del diritto d’obbligazione sul ceppo del dirittoreale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che d’Italia a garanzia della stabilità del sistema finanziario-creditizio.
Tendenze evolutive dei t. di credito possono ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] materia è previsto il dirittodi recesso del compratore danneggiato di attualità
Mutuo dissenso e contratti ad effetti realidi Alessandro Galati
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto autonomo digaranziadi ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] di obbligazione e destinato a sopperire alla eventuale mancata esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari dirittireali, detti appunto di e quella di g. presentano una connessione obiettiva per il titolo e il rapporto digaranzia sia ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] del cosiddetto «regime di stabilità reale» (art. 18) (Tutela reale e tutela obbligatoria dirittodi raccogliere contributi e svolgere opera di proselitismo e collettaggio (art. 26). Il 4° titolo riveste una rilevante importanza nel sistema digaranzia ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro dirittoreale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] molestie, ma relativamente a quelle derivanti da cause anteriori alla divisione a meno che la garanzia sia stata esclusa con clausola espressa nell’atto di divisione. La divisione può essere effettuata d’accordo fra le parti (divisione amichevole) o ...
Leggi Tutto
Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] o dal quale pretende essere garantita»), e di esso costituisce una speciale figura la chiamata in garanzia (cfr. anche l'art. 32 c un dirittoreale sui beni pignorati (art. 619), corrispondente all'intervento principale, e l'intervento di altri ...
Leggi Tutto
Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] , non tutte queste forme digaranzia possono essere ammesse nel nostro ordinamento. Nei formulari dei contratti di utilizzazione della nave è diffuso il possessory l., che consente al vettore di esercitare un dirittodi ritenzione sul carico al fine ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] du Bas-Empire, Parigi 1927; G. Segrè, Le cose, la proprietà, gli altri dirittireali ed il possesso (Lezioni didiritto romano), Torino 1928; P. Bonfante, Corso didiritto romano: Proprietà, Roma 1926-28; V. Scialoja, Teoria della proprietà nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] i suoi crediti; e inoltre anche quei beni altrui cui si estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti dirittirealidigaranzia (pegno, ipoteca), nel qual caso il processo si fa direttamente contro il terzo possessore (art. 706 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...