INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolo digaranzia il dirittodi assegnare alla mano d'opera l'impiego che di volta in di qualche personaggio reale. I trovamenti comprendono oreficerie di notevolissima tecnica, coppe d'argento, in genere di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e sociale.
La società "reale" di Blumer è composta da interazioni a suo giudizio psicologia, storia, diritto ed economia. In generale, l' di ricerca nelle organizzazioni industriali, e affida a tecniche e a metodologie minuziose e precise la garanzia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nel gennaio 628 s'impadronì della residenza realedi Dastkart. Tuttavia egli non poté investire sui varî aspetti del diritto privato nella Persia nell'età preceduta e accompagnata da una serie di trattati d'amicizia e garanzia (con la Turchia, 22 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diritto dei Polacchi abitanti nei territorî attribuiti alla Russia di emigrare liberamente in Patria, il trasferimento di tutti i Tedeschi dalla Prussia Orientale e dall’Alta Slesia e la garanzia rapido raggiungimento di risultati direale importanza. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] garanziadi sicurezza fuori dall'esclusivo campo delle due grandi potenze antagoniste, col secondo trattato didi protesta; assumendo (23 dicembre 1632) il titolo di re di Cipro con l'appellativo di altezza reale e facendo difendere tale suo diritto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli legittimi o i loro discendenti hanno il dirittodi commutare questo legato legittimo (cfr. art. 509 il coniuge fruisce delle stesse garanzie concesse, a tutela della si trovi o no nel possesso reale dei beni ereditarî. Nella seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] retentionis, missio in possessionem), si ha vera e propria garanziareale. Nel diritto romano le forme tipiche digaranziareale erano, a prescindere dalla praediatura che appartiene piuttosto al diritto pubblico, la fiducia e il pignus: quest'ultimo ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] negato, consiste nella sua efficacia giuridica digaranzia. I diritti subiettivi dei cittadini verso lo stato non è il compito del potere esecutivo, il quale costituisce la vita reale ed effettiva dello stato, la forza e l'attività destinate a ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] i giureconsulti romani. I quali non comprendono nei bona nemmeno i dirittidigaranziareale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi.
Nell'ultima epoca del diritto romano la nozione del patrimonio si altera, in quanto che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] giudizio con l'a. empti; intervenuta la stipulazione digaranzia, spettava invece al compratore evitto l'actio ex stipulatu o sia costretto a subire sulla cosa stessa l'esercizio didirittireali spettanti a terzi e non dichiarati nel contratto (v. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...