GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Simile garanzia fu introdotta ben presto anche nei tribunali; nei diritti più antichi, come in quello di dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. - Il decreto realedi concessione della cittadinanza non ha ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] E a questo proposito si parla di revoca reale o ipso iure di un dirittoreale, in ispecie della proprietà, quando creditori.
I mezzi dati a costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del debitore furono: la restitutio ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] fede di deposito importa anche la circolazione dei dirittireali spettanti di essere ricordato il suo trasferimento fiduciario a scopo digaranzia, il quale può avere luogo a mezzo della fede di deposito, anche indipendentemente dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un dirittoreale capace di un esercizio continuato (esclusi i dirittidigaranzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile riconosce ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di studio - che è pure la garanzia della scienza - viene l'opera didi ciascuna specie; esamina le questioni di giurisprudenza monetaria per determinare il dirittodi . Müller, conservatore del Gabinetto realedi Copenaghen, che scrisse la Numismatique ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più garanzia della wadia e dei fideiussori (Liutpr., 117). I documenti e le formule presentano varî esempî di fra loro.
Il diritto canonico, secondo la dottrina di Bernardo di Pavia, ammette quattro forme ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] lo stato di fatto era non la parità didiritto e di dovere di tutte le categorie fattori della produzione, su un piede direale e non apparente eguaglianza, collaborano nel (dichiarazioni XI a XXI) la "garanzia del lavoro" e si occupa (dichiarazioni ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] a scopo digaranzia. Sulla restituzione delle cose sequestrate è competente a deliberare sempre e soltanto il giudice penale.
Per il sequestro di persona, v.: libertà, XXI, p. 52.
Bibl.: V. Manzini, Trattato didiritto processuale penale italiano ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] gesta di qualche personaggio, reale o mitico, della genealogia o di tutta l'eccezione dei marchi pubblici digaranzia (es., per i metalli marques de fabrique, Bruxelles 1908; F. Carnelutti, Diritto al marchio e registrazione, in Riv. dir. comm ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] giuridico dal quale derivano anche degli obblighi.
Circa la rinunzia dei dirittirealidigaranzia, vale quanto fu detto di sopra, a proposito dei dirittireali. Il vantaggio del proprietario del fondo non deriva, infatti, immediatamente dalla ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...