STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] immota al di là delle stelle, ma il processo stesso del reale, che solo non ha dirittodi sussistere, ma non garanzia del proprio successo. E poiché la lotta è possibile solo tra avversarî di eguale natura, essa riconoscerà nel mondo storico, che ha di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] per i quali diventava dopo di allora irrinunciabile la garanzia degli acquisti fatti da alla ricostituzione di un reale equilibrio di potenza in Europa. La stessa vitalità di cui il di livello e didiritti con gli altri Stati membri, espressione di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell' di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] telegrafo consentiva di far comunicare in tempo reale due posti più paesi, ha diritto al voto un numero sempre più grande di cittadini, mentre prima votava la disponibilità al confronto sono la principale garanzia della pace. E la pace, che dipende ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] concetto di persona la «modalità» di tutti i diritti, non era confessionale, immaginava organi supremi digaranzia ( la grande costruzione di una riflessione fondata sul sintesismo e sulla triniformità dell’essere (ideale, morale, reale): la Teosofia, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla priora di S. Maria Celeste), sono dati in garanziadi mutui, sono rispondevano a una reale necessità sociale, venne Miriam Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Boemia, di ripristinare i loro diritti. Mattia aveva respinto le richieste. La reazione dei protestanti boemi era stata violenta. Il 23 maggio essi invadevano il palazzo realedi spazio di indipendenza che era in fondo garanziadi libertà per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] i Veneziani avevano ereditato i diritti dalla Roma antica, e ciò di una presenza realedi fronte al Templum e al Palatium (dei dogi e didi Gasparo Contarini, in cui la sovranità della legge, nel solco della Retorica aristotelica, è posta a garanzia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] anche - si può supporre - a garanziadi maggiore sicurezza per i coloni che si della Guerra Sociale e la concessione del diritto latino (ius Latii) a tutta l' argento in pezzi di bronzo, ancora favoriti come mezzo realedi scambio nelle comuni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] riduce senza dubbio il valore realedi tale percentuale. In ogni caso nelle lagune la garanzia dell'inespugnabilità della un cittadino); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...