La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di materie beneficiarie, di manimorte, didiritto canonico, didiritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Reali, un nobile possidente terriero (Luigi Revedin) e l'israelita e 'commerciante' Pincherle(183). Una giunta di per se stessa rivoluzionaria, che aboliva le interdizioni che didiritto o di ad assumere la garanziadi due prestiti per ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di salute pubblica. Non erano del tutto assenti, tuttavia, meccanismi digaranzia "mute" cioè prive di motivazioni didiritto e di merito; vessatorietà del " che si assumevano rispetto alle situazioni reali. Il letterato doveva correre la stessa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Nicolò sia a titolo digaranziareale del mutuo concesso, sia al fine di permettergli la percezione dell'interesse visto, l'utile netto.
In realtà, occorre ricordare che il dirittodi Rigo all'uso della macchina deriva dal fatto che tra questi e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Toscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le garanzie formalmente giurate. Era sì avvenuta la restituzione dei diritti a ritenere che lo svincolo da dipendenze reali sia già maturato a pieno nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] totali sia di esercizio che di patrimonio, quantificate in un passivo realedi quasi 285 milioni di lire; poi D.E. Dino Tonini - e con la remissione di uno Stato "disposto ad abdicare ai propri diritti e ai propri obblighi"(277).
La sera del 9 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] reale, coinvolti nelle situazioni in cui lo stato deve o vuole decidere. Una carrellata di aspetti giurisdizionali; incrociarsi didiritto , lo vorrebbe fonte digaranzia ed equità per tutti. Embrionali figure di funzionari pubblici, queste dei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vien essa determinata dalla vita reale, dalla situazione in cui in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici di indagine e, quindi, con un'ampia garanzia critica dei giudizi che ne sarebbero derivati. Si trattava, invece, di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di "titolo glorioso". Ultimo codicillo digaranzia, di blandizie e di prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di gioco di un "interesse" s-regolato, esponendolo al rischio realedi un mercato di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di concorrenza perfetta, a favore di una nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale disciplina all'attuazione dell'art. 41 della Costituzione "a tutela e garanzia del dirittodi iniziativa economica", ma anche quelle dell'art. 8 che, formulato ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...