Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e didiritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di o con altra forma digaranzia si fanno ora più grande edifizio per la biblioteca realedi Monaco di Baviera, che segna anche un ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle b. (v. fig.).
Cenni storici
Dalle b. dell’antichità ... ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare il profilo funzionale, ma anche istituzionale, delle biblioteche. Esse si vanno ormai qualificando ... ...
Leggi Tutto
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali di uno studente, agli edifici imponenti che aspirano a raccogliere fra le loro mura tutto il sapere prodotto ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle trasformazioni che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione ha generato in tutti gli aspetti ... ...
Leggi Tutto
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari diversi nel lungo corso del Medioevo, sia per la varietà di significato del termine bibliotheca, che può ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha investito in questo periodo il settore terziario, al cui interno è divenuto sempre più rilevante ... ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, invasioni d'insetti, ecc.): anche parte del materiale raro e di pregio, messo tempestivamente ... ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici isolati, o di campagna, o monumentali; intere biblioteche furono accolte in Vaticano. Il bibliotecario ... ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi dei compiti della specializzazione da una parte, e della divulgazione dall'altra, e una sempre ... ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma non così presto godette i diritti municipali. La continuazione della Cassia da in avvenire, a maggior garanzia d'imparzialità. Se l stamperia realedi Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Molini, Annali della Tipografia All'Insegna di Dante, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] personale dei contadini, ebbero garanzia legale anche le condizioni 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. Gazdasági Akadémia (Accademia realedi agricoltura) fondata nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , sì che anche ritenendo limitato alla casa reale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con digaranzia a questo istituto, che, come fondamento e base di tutta la vita sociale, esorbita dal campo del diritto privato e tocca i rapporti del diritto ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] le garanzie delle comunicazioni', in Politica del diritto, 1997, pp. 325 e segg.
Programmi televisivi. Confronti tra paesi
di Aldo dibattito, l'obiettivo dichiarato era l'approfondimento, quello reale la polemica a ogni costo. Gli ospiti si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dirittodi visita e di controllo che può su di esse esercitare il belligerante per assicurarsi che non siano adibite a scopi bellici. A maggior garanzia poste in stato di difesa". Quando lo stato di guerra è dichiarato con decreto reale, lo stesso ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] del quarto della cauzione. Con queste disposizioni il fondo digaranzia rimane creditore del mediatore di cui ha integrato la cauzione, e in caso di suo successivo fallimento avrà dirittodi concorrere con tutti gli altri creditori sul suo patrimonio ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] ventaglio didiritti, aspettative e possibilità di partecipazione attiva di per sé una crescita corrispondente dei reali livelli didigaranzia dell'unitarietà del sistema nazionale di istruzione e di supporto tecnico-scientifico delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] antenati della tribù, e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola problema dei limiti al dirittodi associazione.
Il dirittodi associazione. - Lo stato di mutuo soccorso le norme vigenti per le società a garanzie ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] garanzia congiunta russo-statunitense in tema di sicurezza dell'Ucraina. Resta in Occidente l'incubo di atteggiamenti più spregiudicati da parte di era mediamente cresciuto in termini reali del 6÷8% l il Consiglio di sicurezza del dirittodi veto; è ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...