PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] cosiddetto Privilegio General a garanzia delle prerogative del Regno e venne sepolto nel cenotafio realedi Santes Creus in Catalogna, lasciando di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] reale, ottenendo in cambio il dirittodi tornare a Roma per continuare a perfezionarsi e probabilmente la possibilità di sottocontrollore all'ufficio digaranzia per la soppressione della Zecca (14 ott. 1809) con lo stipendio di 1500 lire annue ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] alla identificazione direale e ideale, di obiettivo e subiettivo esaltazione che faceva, di contro ai diritti dell'uomo, dei diritti della società e la funzione dello Stato papale come garanzia d'indipendenza e di libertà per la penisola. Nello ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] se distinto dai contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, bensì stante in sede digaranzia patrimoniale, distinto dal sistema sostanziale dei diritti e obblighi costituenti ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] è senz'altro quella dedicata alla trascrizione ed alle ipoteche.
Il suo contributo soprattutto nel campo dei dirittirealidigaranzia, pur attingendo all'esperienza didattica, ha esercitato, tra le due guerre mondiali, un'influenza profonda sulla ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] confrontato nei capi principali con le leggi didiritto privato che vigevano in Italia e di Bari.
Nei suoi interventi parlamentari più significativi lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia Società realedi Lucca, dell'Ateneo di Bergamo, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario didiritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] di carico nette e le lettere digaranzia (Roma 1931); Diritto fallimentare (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del diritto nelle società (Città di navigazione (Commissione reale per la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] dieci anni nell'esercito, facendovi una reale esperienza delle armi e del comando. in garanzia; gli interessi erano devoluti in favore di fanciulli intransigente, cercando però di rispettare i principî di giustizia del diritto romano, istruendo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di inclinazione relativo all’asse longitudinale corrispondente alla condizione di n. dirittareale mediante un procedimento di correlazione modello-n. che tiene conto dell’effetto di gruppo di motori perché, mentre si ha ancora piena garanziadi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] con Giovanni, i corsi didiritto canonico. Quando Giovanni vestì legata la vita degli ostaggi consegnati in garanzia, tra i quali c'erano alcuni imperiale si trovava di nuovo davanti all'antico problema di stringere un reale accordo con lui, ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...