VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dal comune, continuò a disporre di un dirittodi possesso sul ponte, per cui pace imperiale di Magonza (v.; ibid., nr. 196).
Questi ordinamenti reali per la di pace.
Questi ordinamenti territoriali furono integrati da un'altra forma digaranziadi ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] delle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo, di standard minimi digaranzia, tali da poter a confronto con le esigenze di tutela della collettività, ovvero la 'legge Reale' tra politica e diritto, in "Giurisprudenza costituzionale", 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dalle imprese assicuratrici al suddetto Fondo digaranzia (art. 14, co. 4). non abbia alcun reale contenuto precettivo.
Anche norma meramente declamatoria, che non attribuisce alcun nuovo diritto a chicchessia, in aggiunta a quelli già esistenti ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio didiritti e obblighi» e con l’assunzione, quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme didiritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a esse precluso invece il dirittodi stabilimento primario che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto societario comunitario consente l'esercizio di tale opzione solo alla ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] senso, nondimeno resta ancora da vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, in quale rapporto si pone rispetto al diritti soggettivi, non dovrebbero presumere che il fatto di rivolgersi a un legale sia di per sé garanziadi ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di conseguenza, un ordine di allontanamento emanato in mancanza delle garanzie previste in sede comunitaria (in primis il diritto a beneficiare di regola di un termine minimo di formalistico, svuotando di contenuto reale le garanzie apprestate dalla ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e 'perennemente' consistere nella garanzia, cercata da ognuno, del soddisfacimento di quei bisogni positivi o intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...]
La questione della reale efficacia selettiva di tali parametri si inserisce in un ambito ermeneutico di particolare importanza se – e, in particolare, alle garanzie processuali – dell’arbitrato didiritto comune. La deroga al principio della ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] in cui l’acquirente di una partecipazione sociale intenda far valere eventuali clausole digaranzia in ordine alla consistenza manifestarsi dell’interferenza con la proposizione di una azione reale a tutela di un diritto esclusivo, ma dall’esame dei ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...