Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dirittodi ingresso e di soggiorno dei cittadini europei possono essere poste per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica: tali limitazioni sono subordinate a rigorose garanzie «una minaccia reale, attuale e ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] ex ante il dirittodi difesa della parte, recandole ex post un reale pregiudizio per tramite della tesi propugnata da Chiarloni, Questioni rilevabili d’ufficio, dirittodi difesa e «formalismo delle garanzie», in Riv. trim. dir. proc. civ., ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] a «condurre a compimento la fusione realedi tutte le forze partigiane in un unico di Roma, ma centri di forte vita autonoma, e perciò garanziadi libertà al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio di forze sociali ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ss.).
Con riferimento al principio sancito da detta norma si ritiene che tra i diritti acquistati anteriormente da terzi debbano comprendersi anche quelli realidigaranzia, quali le ipoteche; ciò in deroga al principio generale in base al quale ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ricerca di modalità per costruire percorsi di effettivo reinserimento, alla garanziadi tutela dei diritti metodo auburniano e quello filadelfiano era molto più apparente che reale: entrambi si basavano su una ferrea disciplina, sulla durezza ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] dirittodi rivalsa, risulta al tempo stesso inevitabilmente limitato dalla possibilità del suo effettivo esercizio.
Si determina, quindi, una fattispecie del tutto nuova che sposa della solidarietà dipendente la funzione digaranzia della reale ed ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] dic. 1849 era stato privato della cattedra didiritto naturale alla quale l'ateneo napoletano lo aveva rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P. Giannone, e offrisse all'Italia la garanzia territoriale contro una possibile - ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] diritto interno, «ciascuno Stato potrebbe modificare la portata della nozione di “lavoratore migrante” ed escludere a suo piacimento determinate categorie di persone dalle garanzie attività potessero avere un reale ed effettivo contenuto economico ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa (che attribuisce al mandatario un dirittodi prelazione «sui crediti pecuniari sorti e propria sanzione (sub specie digaranzia) per la sua negligenza.
Obbligazioni ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina didiritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vincoli viene invece riconosciuta tutela solo in caso di evizione.
Garanzia per diritti e pesi che limitano il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...