Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] l'individuo era da considerarsi soggetto didiritto, mentre i gruppi e le di armonizzazione, di sostegno e digaranzia dello sviluppo dell'individuo, con ciò affermando una sorta di integrazione tra il principio di sussidiarietà e il principio di ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] digaranzia costituzionale.
1.1 Le questioni di costituzionalità dirittodi sposarsi e di formare una famiglia secondo le leggi nazionali regolanti l’esercizio di tale diritto».
6 La disposizione recita: «Il dirittodi sposarsi e il dirittodi ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] voglia togliere allo stesso la garanzia costituzionale». Pertanto, la che comunque permettano di assicurare una reale partecipazione dei professori universitari didiritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] che stipulavano il c.r.: i) il dirittodi essere seguito dall’operatore dei servizi per il lavoro l’esperienza della cooperazione applicativa di “Garanzia giovani”, dove gli operatori che possa creare strumenti direale supporto agli operatori dei ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , in coerenza con le nuove mansioni dei collaboratori scolastici di cui all'art. 3, co. 2, lett. c). La garanzia dell'effettività di godimento del diritto all'istruzione anche al portatore di disabilità, in effetti, svolge una funzione anche rispetto ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] C., Spiegazioni didiritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, giudizio di carattere reale: Cass digaranzia proposta in via riconvenzionale, della domanda riconvenzionale di compensazione e della domanda riconvenzionale di accertamento di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] in tempo reale del dato comunicativo (si veda Intercettazione telefonica 2. Trojan).
Collocata fra i mezzi di ricerca garanzie e prospettive di riforma, Padova, 2011; Gaito, A., a cura di, La prova per intercettazioni tra diritto interno e diritto ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] decreto reale (art garanzie predisposte nel titolo IV parte II della Costituzione e destinatari dei provvedimenti del Consiglio) «possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi».
Sulla impugnabilità degli atti di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] reale risparmio di spesa. Il problema più evidente nel disegno di strumenti della rappresentanza democratica degli interessi e digaranzia delle minoranze4.
La crisi, oltre a governo locale, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012.
3 Antonini, ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] digaranzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», la configura come integrante «il diritto possa essere adottata è reale. Per evitarlo, è essenziale che le amministrazioni, di fronte a contenuti ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...