La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] a guardare con elevato tasso di scetticismo la loro (reale o potenziale) idoneità rispetto allo scopo di garantire la migliore cura per digaranzia della classe medica e conseguentemente di effettiva e piena attuazione del diritto alla salute e di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] è portatrice di un diverso interesse (cessazione della situazione di illecito) che può trovare tutela attraverso mezzi digaranzia differenti, a dire a chi possa vantare un dirittodi proprietà o altro dirittoreale sui beni sequestrati o a colui che ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] : la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). La prima è data dalle vicende traslative dei diritti (artt. 1483, 1266 e 1586 c.c.); la pretesa digaranzia ha un duplice contenuto: innanzitutto, il compratore ha dirittodi chiamare ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] certa la conoscenza di dati o fatti, per i soggetti dell’ordinamento, in funzione digaranzia e ordine nello in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (dirittodi), in N. D. I., Torino, 1939, IX, 1103 ss.; Carloni, E., ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] si veda anche Zanobini, G., Le norme interne didiritto pubblico, in Riv. dir. pubbl., 1915, 321 normativa – secondo una logica digaranzia oggettiva – dei lavori dell’ con il reale, nel senso cioè che la ricostruzione dogmatica di questo istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] . La reale espressione del valore della persona è rappresentata dai diritti umani fondamentali: essi condensano il vero significato della persona e, poiché riguardano ogni essere umano, devono trovare riconoscimento e garanzia universale: di qui il ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] della Chiesa di S. Paolo in tema digaranzia dei diritti fondamentali.
È appena il caso di ricordare l’insegnamento di Vincenzo ben aiutare a chiarire il significato dei processi realidi riforma delle costituzioni e facilitare la dialettica tra ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] garanzia resta ferma e anzi è indipendente dal luogo di ubicazione dell’immobile. Qualora poi la legge applicabile sia quella di il contratto di multiproprietà (o di rivendita o di scambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un dirittoreale, dal ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] di moltiplicare il numero degli occupati anche in assenza di una reale crescita economica, grazie alla redistribuzione delle occasioni di lavoro su una platea più vasta di perfino la garanziadi un impiego e al dirittodi precedenza nelle assunzioni ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] di semplificazione e digaranziadi una maggiore certezza circa gli effetti di con la conseguente (e pacifica) applicazione della tutela realedi cui all’art. 18 st. lav.17. ultimo, in tal senso, Mazzotta, O., Diritto del lavoro, Milano, 2011, 760. In ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...