Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] invece la tesi che vorrebbe esclusi dall’ambito di applicazione del divieto i contratti bancari, digaranzia e la transazione, solo perché la norma squilibrio didiritti e di obblighi»; la «reale possibilità», per l’impresa dipendente, «di reperire ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei dirittireali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e personali).
Infatti, tale potere immediato non è possibile o agevole rintracciarlo nel caso, cui si è accennato, dei dirittirealidigaranzia e nelle cd. servitù negative. Nell’ipoteca, così come nel pegno, che l’esercizio del potere sulla cosa ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] che reale è anche la limitazione per cui il titolare non può opporsi ad una serie di usi del titolare del diritto anteriore che di tale uso sia garanzia dei controlli costituisce infatti oggi la specificità di questi marchi.
La disciplina di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] didiritto commerciale, cit., 706), è estendibile anche agli atti unilaterali.
Segue: a) il contratto autonomo digaranzia
Per privare di produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui gli effetti di quella vendita si ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] diritto positivo, la legge sul procedimento amministrativo sembrerebbe privilegiare la finalità digaranzia nella situazione reale considerata, rappresentando invece, nel fieri del procedimento amministrativo, il risultato di una sintesi tutt ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] ) la tutela dei diritti era sancita anche sul piano dell’esecuzione, ma soltanto nei termini di un dovere gravante sull di una compensazione in termini monetari di qualsiasi obbligo realedidigaranzia per il cittadino, vittorioso nel giudizio di ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] sua dignità sancisce, in effetti, i contorni di una transizione profonda e sostanziale nella definizione di un sistema di tutela dei diritti e delle libertà che erige su nuove basi la garanzia dell’inviolabilità del domicilio. In tal senso si ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] digaranzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», configurandola come integrante «il diritto un’eccezione, che deve essere collegata in modo «reale» con gli interessi da tutelare e della quale ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] il contratto come reale, così evidenziando la volontà del legislatore di tutelare la causa tipica di riporto a scopo digaranzia, in Banca, borsa, 1952, II, 383 ss.; Paciello, A., A proposito di un caso di riporto di titoli azionari con dirittodi ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] garanzia che l’accesso alle cariche elettive avvenga in regime didi esaurire l’intero disvalore penale dell’accadimento reale.
In definitiva, il regime del concorso realedi , F., Manuale didiritto penale, Parte Speciale, II, a cura di C.F. Grosso ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...