Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] reale. Ancora, la “sete” di liquidità delle banche eccede talvolta la loro disponibilità di strumenti da costituire in garanzia delle banche
Nelle società didiritto comune, le best practices in materia di governance mirano ad allineare gli ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei dirittireali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma didiritto internazionale [...] con la lex rei sitae si riflette sulla diversa ampiezza del richiamo di siffatta legge, specialmente nella disciplina dei dirittirealidigaranzia.
L’art. 51 non si applica ai dirittireali sulle navi e sugli aeromobili, per i quali l’art. 6 c ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] con decreto reale «quattro consiglieri di enunciare il principio didiritto e digaranziadi maggiore libertà. Lo stare decisis, infatti, consente di prevedere in anticipo i comportamenti sanzionati dalla legge e di pianificare le scelte di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] oggetto di tutela una specifica posizione digaranzia: deve vale in quel contesto non come “reale, effettivo, tangibile”, bensì come soc., 2001, 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti didiritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] delle ragioni di fatto e didiritto della decisione. In caso di particolare complessità quei rapporti giuridici di natura personale e reale che non sono spinte dall’esigenza di non lasciare le parti prive digaranzia, hanno riconosciuto che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] dirittireali e sui dirittidi obbligazione.In una prospettiva che privilegi i diritti in , pp. 61-64.
Comoglio, L.P., I modelli digaranzia costituzionale del processo, in "Rivista trimestrale didiritto e procedura civile", 1991, XLV, pp. 673-741.
...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di presunte prevenzioni riguardo al sistema multilivello digaranzia dei diritti umani.
Il principio di dell’Italia del principio di legalità ex art. 7 Cedu: un discutibile approccio ermeneutico o un problema reale?, in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , un fattore frenante per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione.
L’impianto tradizionale del diritto delle garanziereali mobiliari, di cui al codice civile del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 3 Cost. L’irragionevolezza di questa – come di tutte le altre presunzioni assolute che incidono sui diritti fondamentali della persona – si coglie allorché risulta «agevole» formulare ipotesi di accadimenti reali contrari alla generalizzazione posta ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] contrattuale connessa a quella relativa a un dirittoreale immobiliare ai sensi dell’art. 8, n casi di proposizione separata) nei rapporti digaranzia propria, formale o reale; ex art. 33 c.p.c. (o ancora 40 c.p.c.) nelle ipotesi di connessione ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...