Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] non acquista un dirittoreale sui beni aggrediti, una sorta didirittodi far vendere detti beni al genus della responsabilità aquiliana e non propriamente ad una garanzia per evizione che di per sé non potrebbe essere imputata né al creditore, che ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] escludere l’esistenza di un diritto potestativo del dipendente stesso, a fronte del quale il datore di lavoro nulla potrebbe opporre; a maggior ragione si esclude che possa risultare ampliata la portata soggettiva della tutela reale ex art. 18 l. 20 ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] un dirittoreale, ovvero un dirittodi credito e che, invece, assume al più i connotati di un giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, s.d. (ma 1948), 256 s.
26 Pugliatti, S., Precisazioni in tema di vendita a scopo digaranzia, in Riv ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] digaranzia, quale il divieto di bis in idem (processuale): divieto enunciato nell’ordinamento interno solo dalla legge ordinaria (art. 649 c.p.p.), ma eretto a diritto pilotabile tramite i meccanismi di impugnazione).
La reale soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principio di legalità e dei dirittidi presupposti (gravi indizi di colpevolezza) richiesti per le misure cautelari personali e quelli propri delle misure reali C. cost., ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] parola ne rivela il carattere reale. L’IRAP, in quanto digaranzia a tutela della persona del contribuente – stante la mancanza di un presupposto realmente espressivo di in Amatucci, A., diretto da, Trattato didiritto tributario, IV, Padova, 2001, 451 ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] danneggiato di esercitare il diritto al risarcimento» e che dunque la clausola claims made con garanzia pregressa lievitazione esponenziale dei premi assicurativi calibrati non più sul tempo reale, ma su quello per così dire che discrezionalmente il ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] digaranzia, dalla esigenza di completare lo svolgimento di indagini private, dalla finalità di valutare l’(eventuale) materiale sopravvenuto trasmesso al collegio del pubblico ministero. In quanto ricollegabile – come anticipato – al diritto ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] informazioni su un tema di interesse pubblico goda delle garanzie discendenti dall’art. 10 CEDU. Nel caso di specie, i giudici europei hanno ritenuto prevalente il dirittodi libertà d’espressione dei giornalisti sul diritto al rispetto della vita ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] in chiave digaranzia (prima che dei medici della medicina) l’innalzamento dell’asticella della responsabilità colposa in ambito sanitario.
Note
1 Blaiotta, R., Colpa grave e responsabilità penale del medico, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...