Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un equivalente per iscritto di un reale processo di iniziazione al t. ( il t. diventa spettacolo di minoranza nel sistema degli spettacoli di an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] XXII (1928), pp. 1-83; K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, col. 1986 segg.
La "polis", città di mediatezza, per cui il diritto è subordinato al far parte di una delle associazioni minori in cui la polis si divide ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] poi al dominio di tutta l'Asia Minore; gli Ebrei, dediti nella massima parte che vanno incontro ai suoi reali bisogni, che rimuovono ostacoli agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . 335; Scultura, p. 338; Pittura, p. 339; Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di musica e popolo era il carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] teoria accolta e proclamata da Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa I diritti naturali sono considerati come veri diritti storici, i diritti dello "status naturae" quale condizione reale di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . F., art. 33 e 34).
Con decreto reale, come vedemmo, su proposta del capo del governo, dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole o seguito con maggiore o minore chiarezza e coscienza, con più ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non in uscita, la statistica in tempo reale ed eventualmente anche la contabilità. ; le strutture sono più leggere e i veicoli di minore altezza per l'assenza di carrelli. Una m-bahn ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] all'analisi demografica.
c) Il diritto fornisce un altro modo di descrivere legittime e vincolanti, ma pur sempre reali. In secondo luogo perché tutto il in caso di separazione-divorzio i figli minori vengono affidati soprattutto alla madre (nel 1997 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] nella moneta stessa. Esisteva il diritto di coniazione, per cui un Secondo le principali teorie non monetarie (o reali) l'aumento dei prezzi dipende in alcune reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo caso, dato che non vengono ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] figlia di Filippo di Svevia, diritti sull'eredità siciliana e conquistandone gran IV vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A Bouvines, nel 1214, opere italiane, in genere di minor mole e di minor respiro, v. il lavoro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...