PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Palais de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa , fu spaventato dalle spese che il minore di essi avrebbe imposto. Per la nuova fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'aria, e quindi a render minore il pericolo delle tarme o dell la trascrizione e col diritto di spoglio; nel periodo (Biblioteca nazionale di Parigi) a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] frazionata, infatti il 24% del territorio coltivato è occupato da poderi minori di 15 ettari; il 53% da poderi di 15-60 ettari. della pace e del diritto erano gli attributi del re, eletto dal popolo fra i principi della famiglia reale. Fra i primi re ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Arti (farsettai e tintori) a quelle minori con gli stessi diritti. Con questo tumulto cessa il graduale 349-78; ibid, XXI (1893), pp. 49-69; S. Landi, La stamperia reale di Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Molini, Annali della Tipografia All ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] luogo la posizione di quelle città che già preesistevano, con diritti acquisiti, da quelle che venivano fondate: Seleucia di Pieria ebbe , talaltra nella "terra reale". Ma questi sono i casi più semplici per templi di minore importanza. I templi più ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e strappando al primo le provincie asiatiche (eccetto l'Asia Minore) e africane, per metter poi piede in Spagna nel 709 e lo schiavo, ma con dati temperamenti.
21. Diritto Patrimoniale. - Dirittireali. - Tranne che per i Mālikiti, il possesso (yad ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Precursore, e sul timpano della Porta reale, nel nartece, il Cristo in , in conformità delle norme del diritto musulmano sui sudditi cristiani, chiamato eliminazione forzata dell'elemento greco dall'Asia Minore e dalla Tracia orientale fatta dai ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] seguenti assiomi:
1) a ogni elemento EεA si associa un numero reale P(E)≥0; 2) per l'evento Z si ha: P classe con un rischio minore. Una simile classe è ; A.J. Lee, U-Statistics, New York 1990.
Diritto. - Con il decreto legisl. 6 settembre 1989 n. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le (benché in diritto, come gli prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione della zona ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...