Dirittoreale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] dei terzi solo se trascritti, essendo la servitù un dirittoreale immobiliare. Detta costituzione di servitù è valida, in particolare deve scegliere il tempo e il modo che rechino minore incomodo al proprietario del fondo servente (art. 1070).
...
Leggi Tutto
Dirittoreale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (art. 979 c.c.). L’usufruttuario può anche cedere il proprio diritto per un certo periodo o per tutta la sua durata; egli tuttavia è o dell’uomo (art. 978 c.c.). È legale quello sui beni del minore (che, per l’art. 324 c.c., modificato dalla l. 151/ ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] distingue tra il diritto 'reale' e il diritto 'ideale', tra il diritto positivo esistente e il diritto immaginato o desiderato. , largamente discrezionali;
b) per ciò che riguarda la premessa minore, si è osservato che ogni 'fatto' è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] variante, nella pratica assai marginale, della concessione del dirittoreale di abitazione), ovvero – anche e soprattutto in in cui il disagio abitativo colpisca il proprietario: difesa non minore spetta a chi abbia un titolo giuridico diverso con lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] caso in cui egli, vantando un diritto rilevante per l’ordinamento, lo quanto più alto è il tasso d’i. tanto minore sarà la domanda di prestiti, dato che il tasso economisti il tasso d’i. è un fenomeno reale, che esiste anche in un’economia di baratto ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] . in senso sostanziale.
Nel diritto processuale penale la p. civile quella di P(I) e questa è a sua volta minore di quella di P[P(I)] ecc.: è così di potenza arbitrariamente grande. P. intera di un numero reale x, indicata con [x], è il massimo intero ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisiche (c.c., art. 180, 320, (che può essere anche minore, inabilitato o interdetto), dal processuale, subornazione, favoreggiamento reale e personale, rivelazioni ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore. I minori l’evento antecedente prossimo al conseguente. La reale causa di un fenomeno deve essere invece ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ; pochi tra i suoi rappresentanti erano interessati al mondo reale al di fuori delle aule di tribunale e del procedimento minori e dominano i rapporti interpersonali diretti.
Il diritto nelle società di massa
Lo studio etnografico del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è assistito al venire meno dell’unicità del diritto esclusivo (property rule), reale e assoluto, e al suo affiancamento e talora che a fronte dei pericoli della ‘pirateria’, un minore peso nella riflessione giuridica e nell’evoluzione normativa hanno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...