URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la sigla FIRE, Finance, Insurance, Real Estate) abbandonano la ''Grande Mela'' dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité ispirati al principio fondamentale della certezza del diritto e di trasparenza dell'attività amministrativa, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Le raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e moderna fu invece ripartita tra il Palazzo egemonica di fatto, se non di diritto, rispetto alle podestarie minori, il capitano residente a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, -Neisse e delle residue antiche minoranze tedesche nell'URSS e in di provincia sotto il giogo del socialismo reale in Herta Müller (n. 1940; Niederungen ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutta la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta non è senza che vi fosse mai stato un trasferimento reale di diritti regi nell'arcivescovo. L'attività giusdizionale e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] privato. Il reddito pro-capite in termini reali, in questo periodo, è aumentato del all'opinione pubblica, rivendicando il suo diritto di capo del partito di maggioranza di Poliochni (Lemno) e altri insediamenti minori a Lesbo (Thermi), nella Tracia ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] movimenti indigeni, contadini e per i diritti umani così come i movimenti civili (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del dagli ingegneri militari della Reale Accademia di San Fernando ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in realtà essa sia. Si arrampica diritta verso la cima ed è suddivisa da , pp. 30-57; C. Foss, The Persian in Asia Minor and the End of Antiquity, English Historical Review 90, 1975, nucleo abitato, e da due residenze reali (oggi in rovina) - e la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] permetteva sia di far valere diritti propri sia di utilizzare la . 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III torrione oblungo di oltre m. 16; nel recinto minore di Qaṣr al-Ḥayr al-Sharqī, a S di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della residenza reale di Corteolona, G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° cura di L. Vitali, Milano 1966; M. Cinotti, Tesoro e arti minori, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...