FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] essi si garantivano reciprocamente il diritto alla successione dei figli legittimi, soprattutto se minori d'età. Per la altri personaggi della famiglia reale, suoi discendenti.
Nel testamento era tornato a rivendicare i diritti sull'intero Regno ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ag. 1660, per l'arrivo a Parigi della coppia reale, il L. si presentò per la prima volta ai finiranno per compensare il sempre minore attaccamento del sovrano per il le mansioni a corte gli assegnavano di diritto, il L. s'era abbandonato con ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e aperto" (p. 333).
Di altri scritti minori elaborati od abbozzati dal B. fra il '41 può, non si deve mutare [un diritto], se non col consenso, con l' ceduto, per le nomine dei senatori, ai "capricci reali, ispirati dai cortigiani": lettera 11 apr. '48 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato rivelò, infatti, nel tutelare i diritti del Comune contro lo Stato, specie 1; Ministero dell'Interno, Atti della Commissione reale per l'inchiesta sulle Opere pie del Regno ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] . sapeva il latino ed era istruito in diritto romano e canonico; nutriva interesse per l' armato cavaliere, insieme con il fratello minore. Federico I, ormai all'apice Costanza fu costretta a piegarsi ai reali rapporti di forza.
L'"autogoverno ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] del 1412, riconobbe esplicitamente il suo diritto al trono.
Eppure nessuno poteva atto irrevocabile e incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere per tradimento e usurpazione del potere reale. G. accettò tutto questo con ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Gallesio, li avrebbe ritenuti male minore per i Genovesi rispetto all delle grandi insegne dell'Ordine reale dell'Aquila Bianca di Polonia, repubblicano che l'Austria avrebbe rispettato il diritto dei popoli a modificare le proprie istituzioni ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] che il marito venisse trattato con minore durezza; infine, le autorità granducali, , e il 7 maggio l'Ordine reale delle Due Sicilie. Si trovò poi Vittorio Emanuele II il riconoscimento dei suoi diritti come antico cavaliere della Corona di ferro ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e di nazione - era per lui di minore importanza. Il giovane Filandro, dietro cui l' sull'esistente che sul possibile, più sul reale che sulle utopie realizzabili. Ma il F. utilizzare gli studi del F. di diritto penale, che sarebbero usciti nel corso ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] con un breve soggiorno presso i parenti reali a Napoli nel dicembre, accolta ovunque da il 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. 1536 . la ritrasse nelle sembianze giovanili. Minore fortuna ebbero le richieste dirette a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...