Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] esigenza o l'ideale dell'eguaglianza reale o sostanziale o, come si in base al loro maggiore o minore egualitarismo? Ancora una domanda cui non e questo ‛qualche cosa' sono di solito i cosiddetti diritti fondamentali, o naturali, o, come si dice oggi, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 'economista, che non ha alcun fondamento nel mondo reale. Il mondo reale che Cairnes ha presente è quindi molto diverso da quali la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] criminose in discorso un reale Lebensraum (Salcuni, G., udienza rischia anche di configgere con il diritto di difesa, soprattutto laddove sia rivolto già ricordato, viene punito, seppur con una pena minore, anche il privato “indotto” a promettere o ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un rapporto di fatto ma come un rapporto fra il diritto da parte dei primi di comandare e il dovere da come esso sia più apparente che reale, dal momento che tutte le per la 'decisione di maggioranza', a cui la minoranza si piega" (v. Weber, 1922; tr. ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] meramente declamatoria, che non attribuisce alcun nuovo diritto a chicchessia, in aggiunta a quelli già , dalla percorribilità più teorica che reale.
La seconda previsione introdotta dalla mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel caso ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per il consumatore sarebbe tale da determinare una minore tutela per il medesimo, rispetto a quella che squilibrio di diritti e obblighi» e con l’assunzione, quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche della reale possibilità ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ledano nella misura minore possibile il diritto costituzionale. Se si ammette che un diritto costituzionale può essere in dell'amministrazione politica e aziendale, in quanto il mondo reale mette il responsabile delle decisioni di fronte a una ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] procedimento negoziale” che conduce al “trasferimento dei dirittireali immobiliari”» (da Cass., S.U., 1. Deve essere autorizzato il preliminare di vendita di un bene del minore? Il promissario acquirente cui sia stata consegnata la cosa è detentore ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] però si svolse in misura minore nell'ambito della scienza politics in administration.
La reale dimensione della differenziazione all'interno struttura la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente vero che non è l'oggetto in ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, esiste se non per i propri concittadini. I minori, le persone dichiarate assenti e gli interdetti e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...