Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di disporre; è tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di matrimonio, secondo le in astratto, e non in concreto, di determinare il trasferimento del dirittoreale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] di venderla o di non venderla, di donarla, lasciarla per testamento, di costituire sulla cosa dirittirealiminori o dirittireali di garanzia. Oppure, secondo una diversa lettura dottrinale, il potere di disposizione si sostanzierebbe nella ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] per l’usucapibilità dell’azienda con una minore forzatura interpretativa, riguarda la possibilità di equipararla che sugli stessi si può vantare un dirittoreale ma allo stesso tempo rappresentano un diritto di credito, è proprio quello della ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] bisogna piegare il capo e tollerare questo come male minore di fronte al male maggiore dell'arbitrio sconfinato". ., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un dirittoreale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] dopo il 2650) risale il cosiddetto g. reale di Ur, ora conservato al British Museum. il g., al netto di diritti fissi e compensi ai ricevitori nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c) per entrambi i decisori, è ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] .): ma, se oggetto della donazione è un diritto su una universalità di fatto, e il donante tale forma solenne per la donazione reale, che ha per oggetto beni mobili relativa alle donazioni compiute dal minore o dall’inabilitato in occasione del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361-91 adeguarsi in tempo reale alle oscillazioni dei fissata al momento in cui il minore ha compiuto il periodo di istruzione obbligatoria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , secondo le idee del diritto naturale nate in seno alle minoranze religiose dell'epoca della Riforma stories of Color-Line, 1899). Questi ultimi sono racconti di vita reale, tratti da ambienti negri con squisito gusto e densi di un descrittivismo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , particolarmente nelle città dell'Asia Minore; e fu favorito dall'uso del in Spagna. In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] XXII (1928), pp. 1-83; K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, col. 1986 segg.
La "polis", città di mediatezza, per cui il diritto è subordinato al far parte di una delle associazioni minori in cui la polis si divide ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...