INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dall'agosto 1947, al governo il diritto di assegnare alla mano d'opera l un cenotafio di qualche personaggio reale. I trovamenti comprendono oreficerie altri edifici. A Dover, la chiesa di S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri Prussia, paladino per l'occasione dei diritti della dieta, iniziò delle trattative che ) l'elettore ottenne la corona reale. La nuova dignità gli consentì ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York , ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di Lionel: è vero che la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diviso in due scuole, quella di diritto e quella di filosofia; quest'ultima coniunctionibus e l'opera più breve Isagoga minor Iapharis in astronomiam, nella traduzione di Adelardo in modo da farli coincidere col reale movimento del Sole e della Luna, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] comporta limiti alla fruizione del bene in quanto oggetto di dirittireali di proprietà o di altro tipo. Giusta la seconda tesi . Inoltre accanto a paesaggi bellissimi ve ne sono altri di minore ma non ancora di scarso o minimo pregio, i quali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del si possono rammentare le traduzioni di alcuni opuscoli minori di Teofrasto, di cui tradusse anche la medicina erroribus; si tratta di cose reali, non di dispute tra letterati sul ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Nella questione della doppia graduazione del Padron real il C. riuscì in un primo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a Napoli) e dall un’idea inizialmente coltivata da sparute minoranze ma poi destinata per la sua 1881, segna una svolta perché sancisce il diritto del comune di Roma a fondi statali per ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] e superi il 39,00‰ a sud dell'Asia Minore, con valori termici che vanno aumentando a partire dalle luogo, esiste un rischio reale di scadimento della qualità ambientale della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, firmata a Montego ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] l'avo Giovanni direttore della Reale Galleria (G. Targioni Tozzetti, guida dell'Alfieri, recitò il Saul e il Bruto minore (cfr. V. Alfieri, Vita, cap. XXIII). impedì di dedicarsi a studi approfonditi di diritto e di geografia, con i quali volle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...