Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] medioevale che, in misura certamente minore rispetto a quanto si verificò in lo più singole parole che designano realia ignoti o, più di rado, (< ar. fatwā’ «opinione di tipo legale nel diritto islamico», dal 1951 in «Biblica et Orientalia», p. ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] del De pictura Alberti rivendica il diritto di inventare nuove parole là per la presenza, seppur minore, della componente regionale (in metodico della lingua italiana, Torino, Fontana - Stamperia Reale, 1853, 3 voll., vol 2º (Vocabolario metodico ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] a degli a priori iniziali.
Non minori sono le divergenze per quanto riguarda in cui il significato riprenda i suoi diritti, rifiutiamo di lasciarci imporre una soluzione resta meno noto è proprio l'uso reale delle classi colte, che spesso credono di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi fenomeni che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali legum et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] schematica della reale situazione linguistica dell fanno ritenere elementi quali i riferimenti al diritto germanico antico e alcuni tratti arcaici della lituano e lettone, e per le altre lingue minori come selo, zemgaliano e curone, che scompariranno ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] convinto che «a quei soli libri stava il diritto di comparire alla luce, i quali portassero lasciti librari di Caluso alla Biblioteca Reale comparve a Lipsia nel 1820 mezzo secolo, condotte con maggiore o con minore assiduità, ma mai perse di vista, ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] fonti del diritto romano e, per un anno, storia del diritto romano, Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi , XIV(1930), pp. 41-57; Un codice tibulliano nella Real Biblioteca dell'Escorial, in Historia, IV(1930), pp. 294- ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...