Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] sorta di 'errore calcolato', di male minore, necessario per fronteggiare situazioni patologiche che un sufficiente consenso scientifico sulla reale validità di tutte le diete prescrizione rientra a pieno diritto nel sistema sanitario pubblico; ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] allo stato di eguaglianza reale e di immediatezza, la riconosciuto per la prima volta a ogni individuo il diritto a un livello minimo di sussistenza. Il Poor law una situazione in cui una quota sempre minore della popolazione attiva (i giovani) deve ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo di notevole incremento della dea, che era Agditis o Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] del soggetto (ad esempio se questi è un minore), delle azioni da esso eventualmente subite e delle disponibili nella società, nonché i diritti a esse relativi. Costitutivo di ogni collettivi per coprire i moventi reali delle loro azioni.
Karl ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del silenzio. Infatti l'uomo non ha ancora ‛diritto di parola' nelle assemblee. Se capita che interverrà sempre a favore dei fratelli minori presso il padre o la di un lontano avvenimento mitico, soprannaturale o reale, in cui esso ha svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un doppio rapporto di opposizione con il reale da una parte (il mito è finzione è persino chiesti se si abbia il diritto di annoverare i due ordini di documenti avventure drammatiche.
Le differenze non sono minori se, rovesciando i punti di vista, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] medesima, esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al contempo la pluralità dei suoi esistenza [...] analoga a quella di un minore di cui un curatore o un tutore deve rappresentare i diritti" (v. Nicolet, 1976; tr ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] constatazione che, in pratica, il minore può non avere alcuna reale capacità psicologica di opporsi al volere universale" e che "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che "già ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] seguito della fine del regime razzista della minoranza bianca in Sudafrica, l'Angola e il era stato concesso alcun reale potere amministrativo. Alle stesse . Mayanja in occasione di una conferenza sul diritto pubblico - in Uganda abbiamo messo in atto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria del consumo. Salvo eccezioni di minore importanza, tutte le volte che i dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dei . Per questa concezione l'unica conoscenza reale è quella della totalità e il suo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...