Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] giorno, secondo i propri mezzi, e il diritto di ricevere una parte uguale di tutti i prodotti piccola intelligencija, una minoranza rivoluzionaria ed elitaria che terza via allo sviluppo rispetto al socialismo reale dei paesi dell'Est e al capitalismo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo stesso vale, ad esempio, la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che a quello della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della nobilità titolata ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] era dato riscontrare tra i loro costrutti teorici e il mondo reale. Ad esempio, per Offe il soggetto principale era la a una fioritura di movimenti di riforma per i diritti delle donne, delle minoranze, dei disabili e dei non nati, nonché per la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] volta, dipendono dalla maggiore o minore unità sociale attorno a principî che ne occultino il reale significato; così come può it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di di sapere sC che, con maggiore o minore cautela, si introducono nella repubblica delle scienze tradizionali o premoderne non vi sarebbe una reale coscienza del farsi dell'umanità. Secondo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di una certezza assoluta, ma di un grado maggiore o minore di probabilità al pari delle previsioni formulate da altre discipline ( diritto, fondata sulla distinzione (comune anche a Weber) tra validità normativa (ideale) e validità empirica (reale) ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato nei se non esaurirsi, certo pulsare con minore intensità o anche essere, per ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di essa, ma non si ritiene di minore dignità e valore. In questi stessi casi, , né l'osservabilità in tempo reale risolvono il problema dell'attendibilità dei solo le loro 'radici', ma anche il loro diritto a essere se stessi e a farsi valere anche ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] fenomeno propaganda: se esiste chiaramente un minor interesse da parte dei ricercatori, ciò internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione certi comportamenti in riferimento a problemi reali che non fanno parte del gioco. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] giornali, certo, hanno avuto in passato minori limitazioni. Non c'è in teoria alcun ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...