Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la trasformazione della ‛guerra' in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se di maggiore libertà e di minore restrizione, nella quale non potesse In realtà distingue tre tipi di Sé: 1) il ‛Sé reale', che è l'individuo com'è in realtà, così come lo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano degli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villae; tra i vici, alcuni formano una comunità ed hanno un diritto di giurisdizione, altri non hanno nessuna di queste prerogative; essi moltiplicazione delle residenze reali comportò la realizzazione di palatia in centri minori o addirittura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco pesca. Queste forme ricevevano però una considerazione molto minore dal punto di vista sociale; i testi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende finanziarie. un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il passo e indipendente non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] un'unica area geografica o in singoli paesi sono destinati a diventare minori e a cadere in declino (in Italia e in alcuni paesi è noto, da onerosi diritti televisivi ‒ quanto avviene in campo viene descritto in tempo quasi reale, quello che basta a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del silenzio. Infatti l'uomo non ha ancora ‛diritto di parola' nelle assemblee. Se capita che interverrà sempre a favore dei fratelli minori presso il padre o la di un lontano avvenimento mitico, soprannaturale o reale, in cui esso ha svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 62 apparteneva a una delle quattro scuole di diritto (maḏāhib) sunnite. A ogni maḏhab erano alla madrasa per assistere alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] ogni pochi giorni, loro amministrate in Asia Minore e in Europa. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 50 ha circa e quindi sono di dimensioni considerevolmente minori, anche se va tenuto presente, che, più esempio progettuale di Fano documenta come reale componente dell'organismo forense. Ma, Diversamente le colonie di diritto latino, meno legate a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...