FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] lo stato familiare formale della persona alla sua reale posizione familiare (si pensi all'azione di stato affermato uno dei principî basilari del nuovo diritto di famiglia: che il minore abbandonato deve divenire figlio a pieno titolo degli ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per sé, non si tratta del grado maggiore o minore di sviluppo degli antagonismi sociali derivanti dalle leggi naturali della con la società reale di cui è espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità anzi "il linguaggio è la coscienza reale, pratica, che esiste anche per altri compito, preferisce portarlo a termine con il minore, anziché con il maggiore dispendio possibile di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , cui induceva la posizione di minoranze discriminate. Tutto ciò può anche Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione reale, di contro alle distinzioni immaginarie, è il merito a chiunque non sia privo di diritti comuni, e, dall'altro, che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] con la stessa intensità; si sente il diritto morale alla ‛propria' parte della media In Francia il vantaggio della loro eliminazione totale sarebbe minore: 4,3 anni per gli uomini e 4,8 terapia che da un aumento reale della morbilità. Le richieste di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] controllo sociale, mentre le masse restavano prive di realidiritti politici. Il campo di lavoro coatto, il ben vale a dire dei conflitti nazionali e dell'intolleranza verso le minoranze; si è addirittura detto che all'orizzonte compariva lo spettro ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una libertà così completa e riposare con minore ansia che qui [...]?" Spinoza, nel suo di uno studio della situazione reale. Di conseguenza, molti gennaio 1973, stabilì che la donna gode di un diritto illimitato all'aborto durante i primi tre mesi di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] figuravano anche membri della Casa reale) e che del resto, all'Europa, in questo settore, dipendano dal minore sviluppo delle assicurazioni sociali in quel paese (v persino il ruolo e la struttura del diritto in una società moderna. Se si considerano ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] mondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità; e concetti come ‛l' con i servizi sussidiari. In misura maggiore o minore, una tale situazione esiste ovunque ci siano dell'illuminismo, la credenza nei diritti naturali dell'uomo e la fiducia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quella sovietica, e questo spiega la loro minore enfasi sulle forze terrestri e sulle forze di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione). Evidentemente tali quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). Riconoscendo che la ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...