Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] con le sue risorse potenziali o reali, e dalla comunità dei suoi abitanti. volta consegnerà un sacco di farina di peso minore al panettiere, consentirà di prendere da quest disporre di un credito che dia dei diritti sull'altro e dunque del potere. Ma ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] altre specie il diritto all'esistenza, indipendentemente ', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dell'Io, ma va bensì ricondotto ai diritti umani e al principio del carattere sacro da ciò potesse scaturire un reale rinnovamento religioso.
4. i protestanti in quest'area erano ancora un'esigua minoranza, alla metà degli anni trenta 2,5 milioni, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo degli uomini da uno stato di minorità dovuto alla mancanza di decisione e discostate in misura notevole dai risultati reali.Nel 1948 dai dati dei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] analfabeta consentisse a Roma e in Toscana un reale possesso della lingua comune: ai 160.000 italofoni è la progressiva estensione del diritto di voto, riconosciuto nel 1882 nel decennio, oltre a una raccolta minore (Levia Gravia, 1868), dei versi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il centro reale del potere risiedeva diritto in quasi tutte le colonie era il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] l'aumento reale degli inputs. Il 'morbo di Baumol' (il quarto fattore) ha quindi avuto un ruolo relativamente minore.Un recente ; ma a ciò è di ostacolo la certezza dei diritti che accompagna tradizionalmente il sistema e che ne costituisce uno ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e reale del dollaro (caratterizzato da un marcato apprezzamento tra il gruppo di beni, da quelli a minore a quelli a maggiore competitività - rese 1974 e a quella sui diritti e i doveri degli Stati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] chrematitaì o thematikoì i giochi di minor prestigio, in cui venivano concessi immagini).
Ogni vincitore di Olimpia aveva il diritto di farsi erigere una statua con iscrizione. da Olle Hjortzberg, docente all'Accademia reale di Belle arti (di cui fu ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza erano coltivati da un numero minore di persone (solo le donne ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...