Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] diritto allo sport e all'esercizio fisico come uno dei diritti tra disponibilità di impianti sportivi e minor diffusione della delinquenza giovanile. Inoltre, delle relazioni internazionali. Esiste il reale pericolo di una catastrofe nucleare, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] culturali che permettano di valutare la diffusione reale degli scritti, i tipi di riviste, di l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta per conservare un' effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di vita è più che accettabile. La famiglia reale e il suo entourage godono ovviamente di non pochi .
Tuttavia, se si evoca il binomio ‘diritto e donne’ nella maggior parte dei Paesi , per così dire, il male minore di fronte al doppio pericolo che il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari nelle grandi città, ma anche in centri minori; un ‛calendario' degli eventi, pubblicato La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] inoltre è pronto a sottolineare che il valore reale di una macchina non sta tanto nella sua non funzionò perché non riusciva a mantenersi diritta sulla strada e quindi per ogni passo di 60) e, in minore misura, del sistema pentadiadico degli ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] verso quella in cui essa è minore. Questo modello funziona in maniera efficace dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere di poter capire e delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] corretta o se invece la situazione reale non sia più complicata: per considerate a buon diritto indipendenti le une 'equilibrio e si evolve passando per configurazioni di energia sempre minore. La dipendenza dell'energia dal tempo è ben approssimata da ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] uno dei 'diritti dei moderni', e si è imposto non solo come risultato di una generale maturazione delle coscienze, ma anche per la consapevolezza che vi sono concrete possibilità di tradurlo in realtà. Tali possibilità sono divenute reali soltanto ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di oneri dal soggetto di diritto a quello di fatto, fluttuazioni caso dei progetti pubblici il rischio assume minor peso nella determinazione del tasso d'interesse , se è dato il prodotto nazionale reale (in ragione del pieno impiego dei fattori ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] più tardi del francese Canal 1 e, in misura minore e tutta particolare, dell'inglese Channel 4. Né sua possibilità di essere 'tecnica del reale', più vivace e pragmatica, alla più individuale, che dia anche diritto di risposta e che consenta di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...