Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, caso dell'economia sia in quello del diritto, Weber le collegò nel momento in specifico. Viene così attribuita minore importanza ai principî stabiliti una ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] riduttivo rispetto alla complessità del reale, che esso non arriva mai armadio classificatore può trovare posto in un volume minore di quello di uno dei suoi cassetti) e probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] diritto pubblico, la quale distingue nettamente il diritto di sovranità dal diritto di proprietà, il patrimonio immobiliare dello stato, come quello degli enti politici minori a un reddito che, in termini reali, è all'incirca triplicato. Relativamente ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] in potere d’acquisto (o salario reale) che questi percepiscono. Si supponga, piace comprare più fette di torta a un costo minore.
È la società nel suo insieme che sta Corte di Giustizia la concessione di diritti esclusivi non veniva ritenuta di per ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] agire così in ogni situazione "per un certo impulso di natura, non minore di quello per cui una pietra cade verso il basso" (v. Hobbes i requisiti per essere cittadini; e la storia reale dei diritti di proprietà (in particolare per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] l'esempio inglese, con maggiore o minore rapidità, ma con l'entrata in . Non si può parlare di una reale considerazione morale e di un riconoscimento degli nel principio cristiano secondo cui Dio ha il diritto di governare il mondo perché ne è il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] allo sfruttamento della prostituzione ovvero riguardi l'ingresso di minori da avviare ad attività illecite. Il correttivo 113/99 Inoltre, il problema alloggio ha ricadute negative sul reale esercizio del diritto all'unità familiare: l'art. 29 del ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] meno elevato è il ceto di appartenenza tanto minore è la stabilità del matrimonio (v. Goode il 1968 e il 1974, il reddito familiare reale in rapporto ai bisogni è diminuito del 6% il passaggio dalla coscienza al diritto. In molti luoghi, non solo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] il riconoscimento dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale coincide interamente con la criminalità reale. In queste condizioni si pone in forme di delinquenza media o minore, allora l'importanza primaria spetta ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] una larga o debole. Per Stato di diritto in senso stretto (distinto dal mero Stato maggiore dev'essere la legge generale, la minore l'azione conforme o no alla legge scriveva: "Il governo esercita un potere reale solo in quanto è costituzionale, esso ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...