L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia quando un soggetto, formalmente estraneo al contratto concluso da terzi, ne divenga tuttavia parte sostanziale; [...] e tre i soggetti coinvolti. Si ha invece interposizione reale quando un soggetto assume la veste di parte formale non possono rendersi acquirenti “direttamente o per interposta persona” dei beni e dei diritti del minore.
Voci correlate
Simulazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere attinenza con la religione, e che la minoranza musulmana stesse ferma al proprio diritto. Nuove e più larghe conquiste cambiarono il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1909-13, anche se è diminuita negli ultimi anni per la minore frequenza delle nascite, si conserva ancora abbastanza elevata: 13‰ nel 1928 per intervento del giudice.
b) Dirittireali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] agli effetti della piena pubblicità dei mutamenti correlativi nei dirittireali sopra gl'immobili".
Questo è oggi lo stato abbassata da 18 e 15 a 16 e 14 anni; i minori abbisognano del consenso del genitore che esercita su loro la patria potestà ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, , a seconda della loro maggiore o minore estensione, sono detti timar o ziamet. Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tribunale dell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per le cause sacrali si creasse un terzo magistrato, detto praetor minor o urbanus, ma più tardi semplicemente ciascun anno giudiziario con decreto reale e che funziona con l' ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] in ipotesi, con maggiore o minor determinatezza secondo i casi, la questo il primo passo per potere attuare il diritto. Il giudice non crea mai la volontà dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della nazionalismo si propagò fra le minoranze colte delle popolazioni coloniali, inculcando I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] giuridico rientrano tutti i diritti patrimoniali, dirittireali e crediti, diritti effettivi e condizionali (se giacché codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delle imprese rurali e del potere di acquisto dei ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] costretto a subire sulla cosa stessa l'esercizio di dirittireali spettanti a terzi e non dichiarati nel contratto (v mobili, salvo che usi particolari stabiliscano un termine maggiore o minore. La garanzia contro i vizî o difetti occulti è esclusa ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...