Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ; altrimenti presso il loro domicilio reale; il suo deposito avviene, pena meno», «sono titolari dell’interesse minore e strumentale all’indizione di una p.a.
8 Quel che viene presentato come un diritto (“possono”) muta in obbligo se riferito alla p. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] nel conferimento degli incarichi e tutela reale contro licenziamenti illegittimi, in Foro del decidere con maggiore o minore solerzia, zelo, ecc. New York, 1985; Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, trad. it., Torino, 1966; La Palombara, J., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavoro. Hanno di norma diritto alla pensione ai superstiti la vedova e i figli minori.Quanto alla misura delle prestazioni all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano degli ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] centomila euro e non comprenda beni immobili o dirittireali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze infatti, alla preminente esigenza di tutela della prole minore o maggiorenne ma convivente e priva di autosufficienza economica ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] la sanzione alla maggiore o minore gravità di esse (artt. prevedeva per i reati ivi contemplati, in luogo della destituzione di diritto, l’apertura e lo svolgimento del procedimento disciplinare e per di consentire una reale e generale conoscenza ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] una tutela “reale”, con diritto alla reintegrazione, o si possa, quantomeno, affermare una nullità di diritto comune del dei diritti sorti anteriormente (…) purché, a norma della legge precedente, non rimanga a decorrere un termine minore».
Infine ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] III, 59): ad esso si accede soltanto per diritto di nascita. In Const. III, 60 è stabilito dantur: propriam scilicet et maiorum" (Opere minori, II, Milano 1979, pp. 372-374 tra il valore nominale e quello reale costituiva il guadagno, che per le ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] caso (e al di là delle minori o maggiori vicinanze delle figure appena evocate all’avvenuto utilizzo (in tempo pressoché reale), la carta è di debito; se di pagamento, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] essendo meno ampio di quello di federalismo reale su cui si basano i Paesi federali, prevede l’individuazione, in conformità con il diritto dell’UE di forme di fiscalità di del sistema fiscale degli enti minori (Comuni e Province) così come ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] i cittadini, in uno Stato sociale e democratico di diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). “induzione”, imperniate sulla maggiore o minore gravità della pressione psichica esercitata sul .), alle diverse situazioni della vita reale in cui l’abuso di un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...