• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
373 risultati
Tutti i risultati [1697]
Diritto [373]
Storia [268]
Biografie [212]
Temi generali [164]
Economia [144]
Diritto civile [152]
Religioni [118]
Arti visive [110]
Geografia [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] quale «inutile questione»: Rel. Comm. reale, Lav. Prep. c.c. aumentare l’ammontare del risarcimento dovuto al minore o all’altro genitore. Per la di E. De Hippolytis. 14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] : la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). La prima è data dalle vicende traslative dei diritti (artt. 1483, 1266 e l’intervento delle Sezioni Unite ha portata innovativa minore rispetto alle posizioni in precedenza accolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] l’impatto sull’economia reale. Il primo pilastro parte da depositi retail e, in misura minore, da raccolta all’ingrosso a breve termine, 49/UE. Bibliografia essenziale Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] udienza deve intercorrere un termine non minore di trenta giorni (termine elevato allorché e proporre tutte le difese in fatto e in diritto; deve proporre, a pena di decadenza, le giuridici di natura personale e reale che non sono riconducibili allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] senza assumersene i conseguenti diritti e doveri escludendo di dar vita ad una reale comunione spirituale e materiale ter c.c.) e infine l’obbligo f) dell’ascolto del «figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] », quale sia il reale contenuto del principio di normalmente il versamento di un minor (o di nessun) tributo Spina, e in dottrina, tra gli altri, Bettiol- Pettoello Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Padova, 1986, 717; contra, tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] astratto, una minore complessità in quanto “oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto” che integrano gli estremi dell’errore scusabile rappresenta il principale presupposto per una reale parità delle parti, solennemente sancita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] di un diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che problema che la Corte costituzionale ha definito «in sé reale e avvertito, da sottoporre all’attenzione del legislatore». E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] già esistente (numero od età minore dei lavoratori, o loro esposizione a economica. A tutto ciò si aggiunga, sempre sul piano del diritto sostanziale, che l’art. 6 della legge – modificando l fattispecie di cautela reale, destinata all’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Maternità surrogata

Diritto on line (2017)

Emanuele La Rosa Abstract L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] a ben guardare, più apparente che reale: il diverso esito delle varie pronunce, ledendo l’interesse del minore, che si sarebbe venuto Notizie di Politeia, 2014, 82; Dova, M., Maternità surrogata e diritto penale, in Riv. med. leg. dir. san., 2015, 920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali