CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] in questo caso non dalla minore età, ma dalla assenza da fiscale portò al disconoscimento di ogni diritto dei Canalis sul feudo di Cumiana, 1684, pp. 269 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] e fruì delle consuete dispense che spettavano ormai di diritto ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie p. 30; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della Reale Dep. di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XXIV ( ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] della carica di ammiraglio, con il diritto di trasmissione ai propri discendenti. posizione di Pessagno nell’ambito del consiglio reale portoghese offrì tuttavia l’occasione per infine (1357) al fratello minore, Lanzarotto (nato dal secondo ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] cooptato nel Collegio dei dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a ricoprire percorse alcuni gradi dell'amministrazione minore assumendo nel 1570 le funzioni di 27, f. 185; Torino, Bibl. reale, Storia patria 573: Cronica del conte di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] dove abitò insieme con il fratello minore Biagio (padre di Michele, che un compendio, datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia del di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), pp. 14-19, 30 s.; ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] lo descrive come uno dei tanti eruditi di rango minore, forse "molto d'ingegno, ma non molto di avesse cacciato fuori dalla sala reale gli ambasciatori degli Ircani, i le variazioni su questo tema e sul "diritto degli ambasciatori", ciò che al C. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...