Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , ma le regole negoziali dello stesso.
Occorre distinguere fra conferimento di godimento a titolo reale (per meglio dire: conferimento di un dirittoreale di godimento) e godimento a titolo personale. A mio avviso è conferibile l’usufrutto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] reddito, soggetto passivo d’imposta, dovrebbe essere intesa come «titolo giuridico, derivante da un dirittoreale o da un diritto relativo, al quale deve corrispondere un accrescimento patrimoniale nella relativa sfera soggettiva»; non sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] il dare ha ad oggetto la consegna di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro dirittoreale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di un’attività materiale che può essere a sua volta distinta in ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ma non là dove la dichiarazione non presuppone un destinatario ai fini della sua efficacia. Si pensi alla rinuncia a un dirittoreale, che è atto non indirizzato, anche se produce effetti nei confronti di qualcuno.
Dati significativi in tema di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] temuto
3.1 Il rapporto tra le res
A norma dell’art. 1172 c.c., il proprietario, il titolare di altro dirittoreale di godimento o il possessore può denunziare all’autorità giudiziaria l’esistenza di una situazione di fatto, dalla quale teme derivi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . Anzitutto i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali era titolare di un dirittoreale di godimento (lett. a); a tale categoria è assimilabile anche l’ipotesi di acquisto di beni durante il matrimonio ma ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] cit.), al responsabile civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un diritto di proprietà o altro dirittoreale sui beni sequestrati o a colui che abbia subito un pregiudizio dall’esercizio del potere cautelare. Il potere ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 874-875, 879, 1110-1116 c.c.; art. 784-791 bis c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Proprietà e dirittireali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Torino, 2011; Basile, M. (a cura di), Condominio negli edifici e comunione, in Tratt ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] ed alla vendita di beni con riserva di proprietà (cessioni di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del dirittoreale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato, vi siano casi in cui si ha una cessione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , cit., 21). Deve, però, domandare all’onerato, nel caso in cui gli sia stata legata la proprietà o un dirittoreale, il possesso della cosa, anche qualora sia stato espressamente dispensato da parte del testatore. Nel caso in cui il legatario ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...