Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] la giurisdizione su domande contro lo stesso convenuto (per es. per la domanda contrattuale connessa a quella relativa a un dirittoreale immobiliare ai sensi dell’art. 8, n. 4, reg. 1215/2012/CE). è rimasta tuttavia isolata la giurisprudenza (Cass ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] principi è bene precisare, preliminarmente, che col pignoramento il creditore procedente non acquista un dirittoreale sui beni aggrediti, una sorta di diritto di far vendere detti beni. La vendita forzata si fonda esclusivamente sul potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , per parlare di donazioni, mancando un effetto attributivo che, in senso proprio, dovrebbe avere ad oggetto un dirittoreale, ovvero un diritto di credito e che, invece, assume al più i connotati di un vantaggio economico indiretto e mediato, pur ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di dirittireali sui beni in sequestro, di cui l’imputato risulti avere la disponibilità a qualsiasi titolo. Deve, perciò, farsi riferimento alla ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] D.I., XIV, Torino, 1976, 772). Non mancano, però, dissensi laddove la res sia posseduta da altri a titolo di dirittoreale o obbligatorio (Baccaredda Boy, C.-Latomia, S., Delitti contro il patrimonio mediante violenza, in Marinucci, G.-Dolcini, E., a ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ricava le sue utilità, ed è rispetto alla cosa che il titolare ha un potere di esercizio diretto. I dirittireali sono ‘tipici’ e, perciò, i fatti costitutivi di essi sono precipuamente stabiliti dalla legge «questo principio esprime linee di ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , perché il bene vi possa rientrare, il doppio requisito della manifestazione di volontà dell’ente titolare del dirittoreale pubblico (e, perciò, un atto amministrativo da cui risulti la specifica volontà dell’ente di destinare quel determinato ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] elaborate dalla giurisprudenza previgente in tema di creditore garantito da dirittoreale, individuate, in assenza di regolamentazione, nella mancanza di qualsiasi collegamento del diritto con l’attività illecita del proposto, derivante da condotte ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] categoria, la classe, la consistenza, la rendita, l’indirizzo e gli intestatari del bene con l’indicazione del relativo dirittoreale. L’intestazione catastale, da un punto di vista strettamente fiscale, è da tempo irrilevante, in quanto non consente ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale dirittoreale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufrutto
L’usufruttuario gode delle normali azioni cautelari, possessorie e petitorie che competono ad ogni titolare di un dirittoreale limitato (Cass., 11.1.1967, n. 106). Tuttavia, quando, come avviene nella maggior parte dei casi, la lesione ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...