Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] ., 6.7.2017, n. 16698.
10 In generale, sul valore della distinzione tra dirittireali e personali di godimento, v. ex multis Guarneri, A., Dirittireali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano, 2008, 53 ss.
11 Comparativisticamente ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] libertà dll’arte, di informazione, di iniziativa economica, ecc.) e la pretesa del proprietario, o del titolare di altro dirittoreale, di controllare lo sfruttamento dell’immagine del bene.
Negli ultimi due anni si sono avute due importanti prese di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] è costituito, nella generalità dei casi, dal costo storico, cioè dal costo di acquisizione della proprietà o del dirittoreale minore ovvero dal costo di costruzione, ove documentabili. In mancanza, il parametro di misurazione è invece un valore ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di Włocławek, Jakub Uchański era in attesa della conferma pontificia; Pio IV non intendeva porre in dubbio il dirittoreale di nomina, ma nel caso dell' Uchański, accusato di simpatie filoprotestanti, non era disposto alla ratifica. Quanto alla ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] della gleba non come uno status delle persone, ma come una particolare forma assunta dall'istituto della servitù, cioè del dirittoreale che può gravare su una cosa altrui oppure, come si diceva, su di una persona libera. L'espressione dottrinale ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un dirittoreale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento dell'ipoteca solidale, ibid., XXXI (1937), pp. 31-43 ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] posta a «salvaguardia del preminente interesse pubblico» che «giustifica il sacrificio inflitto al terzo di buona fede, titolare di un dirittoreale di godimento o di garanzia, ammesso, ora, a una tutela di tipo risarcitorio»3.
Le S.U. affermano che ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] ai procedimenti pendenti ed alle esecuzioni civili individuali il principio della prevalenza della misura di prevenzione sui dirittireali di garanzia, tutelando i creditori solo nel procedimento di prevenzione o in sede di esecuzione penale.
II ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] di scindere le facoltà al fine di renderle autonome e di trasferirle quali nuovi autonomi e distinti dirittireali, destinati ad avere propria vita e propria altrettanto autonoma circolazione8. Queste riflessioni non costituiscono, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] consegna della cosa oggetto del contratto). Gli effetti possono essere reali (quando il contratto implica il trasferimento della proprietà o di un altro dirittoreale), oppure obbligatori (quando il contratto disciplina solamente obbligazioni che le ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...