espropriazione
espropriazióne s. f. – Effetto che produce il procedimento ablatorio (che può articolarsi in varie fattispecie), ossia effetto (modificazione giuridica in senso tecnico) che si produce [...] già prodottosi). I procedimenti di e. per pubblico interesse sono caratterizzati dalla circostanza che viene costituito il diritto di proprietà e altro dirittoreale in capo a un soggetto (espropriante) e in ordine a un bene, per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] un bene. I c. producono effetti traslativi od obbligatori. Nel primo caso trasferiscono o costituiscono la proprietà o altro dirittoreale, nel secondo determinano il sorgere di un rapporto obbligatorio fra le parti. Alcuni (per es. la compravendita ...
Leggi Tutto
procedimento amministrativo
procediménto amministrativo locuz. sost. m. – Con espressioni che possono ritenersi fungibili tra loro si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme [...] perseguita dall'amministrazione. In generale il procedimento espropriativo è rappresentato dalla finalità di incidere su un dirittoreale spogliando il privato di un bene per acquisirlo a fini pubblici; il procedimento concessorio, derogando alla ...
Leggi Tutto
conferimento
Marco Cian
Complesso delle risorse patrimoniali iniziali, che i fondatori di una società destinano all’iniziativa economica progettata e attraverso cui essa trova attuazione. I c. sono [...] e suscettibile di valutazione economica può essere oggetto di c.: il denaro, la proprietà o il godimento (a titolo di dirittoreale o personale) di cose mobili o immobili o di un’intera azienda, la titolarità o la licenza di beni immateriali (marchi ...
Leggi Tutto
fabbricato residenziale/non residenziale
Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.
I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] ’imposta sul reddito delle persone fisiche, tutti i redditi derivanti dal possesso, a titolo di proprietà, usufrutto o altro dirittoreale, di f. adibiti a qualunque uso (abitazione, ufficio, negozio ecc.). Insieme con i redditi dominicali e con i ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] , b., compenetrandosi, si influenzarono e si modificarono vicendevolmente e diedero luogo a quella singolarissima sorta di dirittoreale che si chiamò . Scomparso questo istituto, il termine b. è rimasto, sia pure con un’accezione più generale, nel ...
Leggi Tutto
vesting
Maturazione o acquisizione definitiva di un diritto. Si applica in varie situazioni. In Italia, per es., l’usucapione (➔) è una modalità di v. riguardante l’acquisizione di un dirittoreale dopo [...] come se, pur non essendolo, si fosse titolari del diritto stesso e in assenza di opposizione a tale comportamento da parte termine del quale si maturano in uno stesso istante tutti i diritti accumulati in tale periodo (cliff v.); il cliff v. può ...
Leggi Tutto
INVIM (Imposta sull¿Incremento di Valore degli Immobili)
INVIM (Imposta sull’Incremento di Valore degli Immobili) Imposta reale in vigore in Italia tra il 1972 e il 1992, la cui base imponibile (➔) [...] /1972, veniva versato al ricorrere di due distinte fattispecie: in caso di trasferimento della proprietà o di altro dirittoreale di godimento sui beni immobili, quando il trasferimento consentiva al cedente, persona fisica o giuridica, di realizzare ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] la sua virtuale presenza non inficia la preferenza del re per quella ben reale di svizzeri o tedeschi, che il monarca francese sa tenere a bada.
nelle mani di membri della famiglia reale, diritto di primogenitura che mantiene saldezza e unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] di consumo, sforzi per garantire alle donne un realediritto di cittadinanza, lotta al razzismo. Il precipitare dello e si rafforzano le critiche a Castro per le violazioni dei diritti umani e la questione dei dissidenti. I processi del 1999 e ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...