Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ne fa nei lavori: passato piatto a fili contati (o p. antico o p. reale o p. toscano), che si eseguiva unicamente su motivi rettilinei, tanto in diritto quanto in sbieco; passato piatto contornato, usato nei lavori antichi, di solito contornato a p ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] si tiene conto anche del valore della lega e dei diritti di coniazione. La p. intrinseca si può anche determinare facendo sopra o sotto la pari. La p. monetaria (o cambiaria) reale, pratica o commerciale si può infatti scostare dalla p. teorica per ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] equilibrio del sistema.
La s. può essere di tipo deterministico, applicata a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure di tipo stocastico, generalmente più complessa, più costosa e con ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] sia a titolo di proprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica di unitarietà, l’a. è , soprattutto, tra acquirente dell’a. e acquirente dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] gotico dal 1220 al 1474.
Casa di Y. Ramo cadetto della dinastia reale dei Plantageneti che nel 15° sec. diede all’Inghilterra tre re. La di Maria Stuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successione di Elisabetta I. Nella guerra civile ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] con C. Thoma;sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamento giuridico e al potere esecutivo massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica.
Le quote o dimensioni nominali ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] dal 1501 studiò medicina a Padova e si addottorò a Ferrara in diritto canonico nel 1503. Tornato in Polonia, fu segretario e medico i fenomeni, non poteva dare affatto un'immagine reale dell'universo, perché deferenti (concentrici o eccentrici) ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] ingenti investimenti richiesti sia per i dubbi legati alla sua reale fattibilità, ma sono stati eseguiti molti test e anche è riaperto; nel 2006 gli Stati Uniti hanno rivendicato il diritto di precludere, in nome della sicurezza nazionale, l'accesso ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] dei componenti ultimi, indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la , si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi i diritti della singola persona contro la sua subordinazione a un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] ", che le ha esposte nel passato a modifiche del diritto oggettivo (4), che ne intaccavano l'essenziale natura privatistica che all'avvio della crisi finanziaria e dell'economia reale le Fondazioni, a differenza di altri investitori istituzionali, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...