Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] formate dall'immaginazione possono essere esperite come riproduzioni di fatti reali o come finzioni della fantasia. Si può per esempio leggere giustizia, la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di una scienza ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] del soggetto parlante di fronte all’azione enunciata: l’indicativo esprimeva la semplice enunciazione di un’azione, pensata come reale; il congiuntivo un’azione desiderata o temuta, o ritenuta impossibile, incerta, o comunque non pensata come tale; l ...
Leggi Tutto
Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] ). Il giocatore che ha pagato la posta o acquistato il biglietto ha diritto, se vince, a un premio prefissato da una tariffa o da un con un sistema informatizzato che, in tempo reale, simultaneamente memorizza le giocate presso l’elaboratore centrale ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] ) e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato può averne istituzioni democratiche; dal comando, simbolico o reale, delle forze armate al potere di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale [...] hegeliano e dei suoi esiti rivoluzionarî, S. combatté lo stato in ogni sua forma, i legami sociali, la religione, la morale, il diritto, i partiti. La sua opera fondamentale, Der Einzige und sein Eigenthu, che fu variamente criticata da M. Hess, da L ...
Leggi Tutto
Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] al momento dell’adozione. Tuttavia, si applica il diritto italiano quando è richiesta al giudice italiano l’adozione di ’adozione internazionale, quale estremo rimedio a una situazione di reale abbandono; la necessità che la famiglia di origine sia ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] e attività
Abbandonata (1035 circa) Pavia, dove aveva studiato diritto, si dedicò all'insegnamento delle arti del trivio, in Francia con Berengario di Tours, accusato di negare la presenza reale del corpo e del sangue di Cristo sotto le specie ...
Leggi Tutto
Aiuto materiale dato ai poveri per spirito di carità. Si tratta di un dovere inculcato, con precetti pure concreti, sia dall’Antico sia dal Nuovo Testamento, ed è stato osservato in tutta la tradizione [...] la direzione di tutto quanto concerneva il culto alla corte dei re di Francia e sovrintendeva a un gran numero di ospedali; per qualche tempo ebbe anche la giurisdizione su tutti i monasteri e il diritto di nomina dei professori del collegio reale. ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] di restituire la stessa cosa ricevuta. È un contratto reale, in quanto per la sua esistenza presuppone la consegna avere ad oggetto soltanto cose inconsumabili. Dà luogo a un diritto personale di godimento, quindi meramente relativo, e soltanto in ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] anatomia comparata, dalla biogeografia. L’ a. genetica o reale consiste nella capacità di due individui di dare origine, dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di a. in diritto ➔ parentela. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...