(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo monitoraggio, p. 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] s'aggiunge talvolta il bacio dato dal seniore al vassallo. Quanto all'investitura, mediante la quale il vassallo acquistava il dirittoreale sul beneficio, questa si dava con un bastone, simbolo della signoria sulla cosa. Se però si trattava di feudi ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] , né per causa di pubblica utilità, portando esse stesse l'impronta dell'utilità pubblica; non possono essere gravate da dirittireali, né per convenzione, né per prescrizione; sono, infine, esenti da imposta fondiaria. Per contro, l'ente fa suoi i ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] Chiesa. Su questo fronte, l’annosa polemica tra naturalità e artificialità del dirittoreale cede il passo a una nota logicamente preliminare: essere la proprietà un diritto essenzialmente relativo e segnato da un confine, che esige limitazione e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] . A tale scopo è stato stabilito un privilegio legale a favore del venditore non soddisfatto; il privilegio grava sull'autoveicolo come un dirittoreale che lo segue, anche se trasferito ad altro proprietario in buona fede; si tratta, in breve, di un ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] delimitativo della sua potestà d'impero; se, ammesso un diritto sul territorio, si tratti di dirittoreale o di diritto di personalità; se di diritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di quello dello stato, ecc. Attenendosi al nostro ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiario si deve ricercare nella circostanza che la titolarità del credito ha fondamento giuridico, immediato ed esclusivo, nel dirittoreale e assoluto sul titolo in cui l'obbligazione cambiaria si incorpora. L'immunità si riduce o si elimina ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] atti riguardanti i connazionali; atti di ultima volona, donazioni, contratti, che non siano diretti alla costituzione d'un dirittoreale su immobili nel territorio dello stato di residenza se la legge locale esige l'intervento d'un pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] (εἰρόμενα), le rubriche dei contratti (ἀναγραϕαὶ συμβολαίων), i διαστρώματα, fogli personali relativi ai diritti sugl'immobili e sugli schìavi.
Ogni dirittoreale relativo ai terreni privati è dichiarato dagli interessati, a seconda dei casi, con una ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . Soggetti passivi sono gli eredi e i legatari, e ne costituiscono oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i dirittireali di godimento del de cuius. La legge prevede, per presunzione, l'esistenza di valori mobiliari per un valore pari al 10 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...