JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] incisore e, forse, il suo servizio presso una Zecca reale francese. Resta il dubbio che all'origine di questa storia il 1475 e il 1479 lo J. pubblicò tutti i testi del diritto canonico, ai quali si aggiunse la poderosa edizione del commento di Niccolò ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] .E. si trovò con una potenzialità produttiva che non reggeva all'aumento reale e previsionale della richiesta. Inoltre si trovò a fronteggiare anche la concorrenza del gas e dell'elettricità), ebbe il diritto di sedere nella nuova assemblea, i cui ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] alla Dieta di Thom del 3 maggio 1520 un editto reale favorevole alla dottrina cattolica. Con successo sostenne infine gli il 1º dic. 1521, il F. fece valere i suoi diritti sul vescovato di Guardialfiera. Per alcuni mesi, grazie all'intervento del ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] a Napoli, si volse agli studi delle scienze naturali e del diritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo.
Sino al 1810 motivi di salute. Socio della Reale Accademia delle scienze, del Reale Istituto d'incoraggiamento, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] gennaio trascorso («prossimo passato», dunque 1584-90), i diritti di stampa di tutte le opere del padre, s., 59, 73, 87; G. Sforza, F. S., in Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] resistenza del partito della regina. Si fece allora cedere i diritti della corte sulla città di Prato. A partire da quel , dai Vespri in poi, fu interrotta dalle liti della famiglia reale e dalle incursioni di una compagnia di ventura nel Regno. In ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 1830 la laurea in matematica con il diritto di esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel tentativo reprimeva con successo l'insurrezione repubblicana contro il governo reale.
Il periodo spagnolo risultò determinante non soltanto per la ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] a un collega insegnante di filosofia, ebbe i primi reali contatti con l’opera di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Stretti Sorbona, quello di dottorato, mediante il quale acquistava il diritto di insegnare nelle università. Se quest’ultimo esame fu ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] dello zio, che volle avviarlo agli studi di diritto con il maestro Cesare Scarlato.
Fattosi più adulto, uno scienziato..., in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, XXIV (1891), pp. 433-503; Id., M.A. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] il servizio politico-diplomatico di Seyssel presso la casa reale francese, di cui non approvava la politica fortemente e i libri liturgici della sua cappella privata; i suoi volumi di diritto civile e canonico, di teologia, di retorica, di storia e ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...