MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] insegnamento religioso, rivendicò del pari l’assoluto diritto dello Stato a decidere in totale autonomia su 11-30; A. Berselli, Il governo della Destra: Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, ad ind.; A. Chiavistelli, Dallo Stato ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] a Napoli nel 1779 un'opera di filosofia del diritto, Progymnasma in veterum iureconsultorum philosophiam. Quando, intorno di numerose accademie, quali la Linneana di Londra, l'Accademia reale delle scienze di Torino, l'Accademia dei Georgofili. Nel ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] il codice di procedura nell'ambito della Commissione reale per la riforma dei codici; ma contrasti con Milano 1959, pp. 131 ss.; S. Satta, G.C. (nel centen. della nascita), in Diritto e società, I(1973), pp. 61 ss.; G. Tarello, L'opera di G.C. nel ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...]
Nel 1939 il C. si laureò in filosofia dei diritto con Gioele Solari, amico del Martinetti e figura di certo . li C. vi riassume trent'anni di studio e la visione del reale che ha fatto da sfondo alla traduzione dei classici, guidando ad un tempo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] aveva ottenuto per questo speciali deroghe, in quanto il diritto canonico prevedeva per lo scioglimento del vincolo coniugale il Le fonti a disposizione nulla lasciano trapelare sulla reale consistenza di questi incontri, ma le drastiche misure ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] ultimo era proprietario degli oggetti del legato, ma che il diritto di disporre circa l’uso e il luogo di deposito . Bernardi, Commemorazione del comm. G. V. [...], in Atti del Reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXXVIII (1889-1890), pp ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] autonomistica.
Successo nel 1802 al padre nel diritto di far parte del braccio baronale, partecipò riforma della costituz. di Sicilia dopo il congresso di Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti dal C. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] collaborazione del padre.
Nel 1761 Tempesti conquistò finalmente il diritto a poter rivendicare la propria genealogia artistica, ottenendo l’elegantissima Allegoria della Poesia (Pisa, Palazzo Reale) sia stata concepita nell’occasione come pièce de ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] ma timorosi di veder prender loro consistenza reale, un equilibrio che l'agitazione della seconda ma con una manovra che, se da una parte sembrava appoggiarsi sul diritto popolare e sul plebiscito, con un'esaltazione di valori e di principi ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] dal Comune di Napoli un appezzamento di terreno nella Villa reale (Villa comunale).
A sue spese il D. fece costruire ministero, una università o una società scientifica, aveva il diritto di mandare uno scienziato per un anno alla Stazione zoologica, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...