PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] : Ludovico Perini e G.B. Biancolini, in Atti del Reale Istituto Veneto Scienze Lettere Arti, 1928-29, 88, 2 Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] e citato in Litta (1868) e Armand (1883) recante sul diritto il ritratto di Ottavio Farnese e la firma "Iulian. F.". Esistono tuttavia almeno due medaglie, custodite a L'Aia (Gabinetto reale delle monete) e a Washington (National Gallery of art, Kress ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] volte, nel 1600 e nel 1612, per persone che avevano chiesto il diritto di cittadinanza della Malá Strana, e nel 1601, 1613, 1616 e presso Praga per collaudare e stimare i lavori del costruttore reale di Brandýs Ettore de Vaccani. Si deve a Giovanni ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 1898]). Il 2 maggio 1591 il B. ottenne il diritto di cittadinanza nella Malá Strana a Praga, dopo aver giardino dell'imperatore Rodolfo II (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale alla Camera di Boemia del 19 apr. 1593: Praga, Arch. Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] per sé e per la sua famiglia. Dopo la sua morte tuttavia il diritto di portarlo pare si restringa ai soli Augusti, mentre la forma del d. 4) bustini di ugual metallo; questo oggetto reale risulta però particolarmente povero, anche perché manca della ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] . Dal 1764 al 1768 Jacob, lavorando presso la manifattura reale di Berlino come pittore, vi apprese anche il metodo della anno fu liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto la voce "Jacob Dortu" il De Molin (1904, p. ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] (c. 1r), con l'illustrazione di un re che detta il diritto a un segretario alla presenza di un cavaliere, di un rappresentante del e dei suoi committenti, per la maggior parte di rango reale, come testimonia la seconda opera a lui riferibile, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] del papa. "L'opera si colloca a buon diritto nella più eletta tradizione plastica romana, come si era ; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, pp. 99 s.; L. Santoro, Il palazzo reale di Portici, in Le ville vesuviane, a cura di R. Pane, Napoli 1959, p. 153; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] contribuirono i maggiori esponenti dell'ambiente culturale partenopeo.
Si laureò in diritto civile e canonico tra il 1744 e il 1745 e, pur letta nell'ambito del sentito dibattito intorno alla reale conformazione di alcune parti del teatro romano che ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] in diritto a Torino il 30 ag. 1809, si dedicò successivamente agli studi preferiti di arte e di letteratura, per il che presenta il giovane Baiardo al duca Carlo I, Palazzo Reale, Torino). Molte anche le sue incisioni (ricordiamo quelle, eseguite ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...