D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] biografo molto apologetico) per conoscenza e capacità d'interpretazione del diritto, per fermezza e per solerzia. L'avvento del dominio censuari attanagliati dall'usura. Dopo l'approvazione reale dello statuto nel 1834, governo e magistratura ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Illuminismo meridionale. Invece di proseguire gli studi di diritto, come già avevano fatto due fratelli maggiori, nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero dell’ ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] dal Clary. Ma visto che Robert non si ripresentò nel Regno entro l'anno, com'era prescritto dal diritto feudale vigente, i suoi feudi tornarono alla Camera reale.
Fonti e Bibl.: G. de Nangis, Vie de Saint Louis, in Recueil des histor. des Gaules et ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] inviò numerose corrispondenze ai giornali Roma capitale e Diritto, in cui si rivelò acuto osservatore dei costumi di Zola, nel quale sottolineava l'idea chiave del connubio reale-ideale. Sulla Rivista nuova vennero pubblicate per la prima volta ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , nell'aprile 1787 Paulucci Delle Roncole fu ammesso a frequentare la Reale Accademia di marina a Portici. Dopo il corso di studi e un Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] facoltà di giurisprudenza e studiò con particolare riguardo il diritto canonico, desiderando intraprendere la carriera ecclesiastica. Ma gratia expectativa del 1° nov. 1486 si tradusse in reale godimento solo nell'ottobre del 1488. Morto, infatti, il ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] , dove si addottorò, poco più che ventenne, in diritto civile e canonico. Trasferitosi a Roma, pose le basi ; Brevilogio della cronica ed istoria dell'insigne Santuario Reale di Montevergine capo della Regia Congregazion benedittina de' Verginiani ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] e si laureò nel 1947 con una tesi in filosofia del diritto. Si iscrisse, quindi, al Centro sperimentale di cinematografia, dove in un vagone ferroviario. Ispirandosi a un personaggio reale, un venditore abusivo conosciuto durante le riprese per ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] . Nel 1809 si rese vacante, a Torino, la cattedra di diritto civile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. Franchi incarichi importanti: consulente per il patrimonio della Casa reale, negli ultimi anni del periodo albertino era ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] una consuetudine ormai inveterata, essi avevano ottenuto il diritto di uscire dal ghetto in occasione della settimana santa avviso, che avrebbe potuto portare a una piena emancipazione, reale e non solo formale, della nazione ebraica.
Con questo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...