SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] il proprietario del suolo diventa anche proprietario della superficie. Del pari si estinguono alla scadenza del termine i dirittireali imposti sulla costruzione dal superficiario, il quale, come proprietario della costruzione, ha di questa la libera ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] e postcarolingia. Il feudo si fonda su un rapporto reale consistente nella concessione gratuita e revocabile di una terra con la commendazione. Il compenso non comprendeva il diritto di amministrare la giustizia sulla terra ricevuta, per cui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, Kommentar zum H. G. B., ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] preparazione del quale ha partecipato come membro della Commissione reale fin dal 1920, indi dei varî comitati ministeriali Note di giurisprudenza pratica, Immagini di giureconsulti e panorami di diritto); Del "ius in corpus" del "debitum coniugale" e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] l'ordinamento appresta una tutela che sul piano processuale si traduce nella possibilità di ottenere l'accertamento del dirittoreale, la consegna del bene e il pagamento del prezzo pattuito. L'interesse legittimo esprime invece la tensione del ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , Napoli, 1966, 148).
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il diritto può essere fatto valere coincide, per i dirittireali in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] comunità gerarchica capace di operare sul piano patrimoniale. La proprietà si poneva come un diritto praticamente illimitato e concorrente solo con qualche altro dirittoreale di portata e di contenuto inferiore. Il contratto si rivelava come un atto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] disponibilità della cosa al proprietario; tuttavia, il godimento della res da parte di un terzo, ferma restando la titolarità del dirittoreale in capo al proprietario, può dirsi lecito o illecito, a seconda che il primo sia o non sia munito di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] in via obbligatoria in un caso in cui erano state avanzate due pretese in materia di lesione di un dirittoreale, la prima di condanna al ripristino dello stato dei luoghi (ritenuta rientrante nell’ambito di applicazione della mediazione obbligatoria ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...