Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] cit.), al responsabile civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un diritto di proprietà o altro dirittoreale sui beni sequestrati o a colui che abbia subito un pregiudizio dall’esercizio del potere cautelare. Il potere ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 874-875, 879, 1110-1116 c.c.; art. 784-791 bis c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Proprietà e dirittireali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Torino, 2011; Basile, M. (a cura di), Condominio negli edifici e comunione, in Tratt ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] ed alla vendita di beni con riserva di proprietà (cessioni di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del dirittoreale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato, vi siano casi in cui si ha una cessione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , cit., 21). Deve, però, domandare all’onerato, nel caso in cui gli sia stata legata la proprietà o un dirittoreale, il possesso della cosa, anche qualora sia stato espressamente dispensato da parte del testatore. Nel caso in cui il legatario ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] del consumo, a cura di Cuffaro, Milano, 2006, IX.
9 Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a dirittireali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è chiesta la condanna a consegnare un immobile o a restituirlo e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] per un verso, avrebbero tratto a un dirittoreale minore, che presuppone, a sua volta, il diritto pieno e, per altro verso, presuppone risolta positivamente l’idea intorno alla esistenza di un diritto dominicale pieno che si appunti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 2141, con nota di R. Conte), ovvero ancora al pericolo di alienazione, concessione di garanzie su di essi, costituzione di dirittireali limitati (cfr. Corsini, F., Il sequestro giudiziario di beni, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] un terzo ovvero nel caso in cui il terzo disponga del bene – vantando, ad esempio, sullo stesso qualche altro dirittoreale –il sequestro può essere apposto nonostante il pregiudizio che il terzo possa subire perché è prioritaria, rispetto alla ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dell’azione di restituzione. Il legittimario recupererà il bene dal donatario ma dovrà accettare l’esistenza dei dirittireali o personali (ad esempio, ipoteche, servitù, contratti di locazione) che gravano sul bene. Il donatario sarà obbligato ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei dirittireali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] godimento su cosa altrui, Milano, 1940, 109 ss.; Barassi, L., Dirittireali e possesso, I, Dirittireali, cit., 110 parla di «figure intermedie tra diritti di credito e dirittireali»: tra queste le servitù negative; la posizione del locatore che ha ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...