Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] , così da realizzare un comportamento uti dominus sull’oggetto, sul quale altri possano vantare un diritto (di proprietà o altro dirittoreale o personale di godimento) dal contenuto o dai poteri prevalenti rispetto a quelli riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] richiesto dall'art. 1159 c.c. debba essere suscettibile in astratto, e non in concreto, di determinare il trasferimento del dirittoreale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014, n. 11545, tuttavia, la Corte di Cassazione ha rimesso ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] a nozioni “autonome”). Così, ad es., ai sensi dell’art. 4, par. 1, lett. c), il contratto avente per oggetto un dirittoreale immobiliare o la locazione di un immobile è disciplinato dalla legge del paese in cui l’immobile è situato, mentre, ai ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] d’uso, quanto) di scambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto di pegno possessorio comprende entrambi i contenuti tipici del dirittoreale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] la giurisdizione su domande contro lo stesso convenuto (per es. per la domanda contrattuale connessa a quella relativa a un dirittoreale immobiliare ai sensi dell’art. 8, n. 4, reg. 1215/2012/CE). è rimasta tuttavia isolata la giurisprudenza (Cass ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] principi è bene precisare, preliminarmente, che col pignoramento il creditore procedente non acquista un dirittoreale sui beni aggrediti, una sorta di diritto di far vendere detti beni. La vendita forzata si fonda esclusivamente sul potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , per parlare di donazioni, mancando un effetto attributivo che, in senso proprio, dovrebbe avere ad oggetto un dirittoreale, ovvero un diritto di credito e che, invece, assume al più i connotati di un vantaggio economico indiretto e mediato, pur ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di dirittireali sui beni in sequestro, di cui l’imputato risulti avere la disponibilità a qualsiasi titolo. Deve, perciò, farsi riferimento alla ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] D.I., XIV, Torino, 1976, 772). Non mancano, però, dissensi laddove la res sia posseduta da altri a titolo di dirittoreale o obbligatorio (Baccaredda Boy, C.-Latomia, S., Delitti contro il patrimonio mediante violenza, in Marinucci, G.-Dolcini, E., a ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ricava le sue utilità, ed è rispetto alla cosa che il titolare ha un potere di esercizio diretto. I dirittireali sono ‘tipici’ e, perciò, i fatti costitutivi di essi sono precipuamente stabiliti dalla legge «questo principio esprime linee di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...