libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814 divino, l’uomo riesca a volere il bene, sicché un reale merito, per quanto reso possibile solo dalla grazia, è premiato con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] la terminologia indica lo strutturarsi e la trasmissione dei reciproci diritti e doveri. Anche in questo caso, però, nel mette allora in evidenza lo scarto tra piano normativo e uso reale delle relazioni di p., e soprattutto si pone al centro delle ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , nell’azione del rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e collettiva. La m. costituisce la persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto, o i ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] problema teorico circa l’esclusività del sistema legale delle f. del diritto, ovvero se sia ammissibile o meno l’esistenza di f. extra produzione, che concorra cioè a produrre il reddito reale nazionale (e quindi, accanto ai capitali fondiari e ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] sulla cosa comune. Il regime delle s. è diverso nel diritto classico e nel giustinianeo: le norme giustinianee, ispirate al per es., se s. che aumentano soprattutto il reddito reale dei più poveri (assistenza medica, assicurazioni sociali) sono ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] dei sistemi fiscali attraverso imposte a carattere reale, comportando una naturale ripartizione delle diverse c.). A differenza, poi, della norma precedente la riforma del diritto di famiglia, le c. possono essere stipulate in ogni tempo. ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] . Bonalumi, oltre a varie opere di L. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negozio giuridico è l’interesse o gli interessi che le rispetto a una classificazione degli o., l’esistenza reale degli stessi. Lo stesso rifiuto di concezioni ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] o il venir meno di imperativi fin allora vigenti (➔ diritto). Sono corollari di queste premesse i caratteri intrinseci che di un numero complesso o di un quaternione z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo coniugato. La n ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] , a seguito della crisi di Cuba, venne istituito il ‘telefono rosso’ che permetteva alle due superpotenze di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due centri (a Mosca e a Washington) per il ‘controllo del ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente un contratto a effetti reali in quanto il consenso manifestato tra le parti è sufficiente a trasferire immediatamente il diritto di proprietà sulla cosa: può tuttavia pattuirsi che il trasferimento sia differito a ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...